
Cassa Centrale: “Nel primo semestre utile sale a 446 [...]

Colpita da alcuni sassi mentre scala sulle Tre Cime di [...]

Covid, quasi 500 positivi e un decesso in Trentino. Solo [...]

Diversi coltelli trovati nella borsa del passeggero dopo [...]

Abbandonano in strada uno scatolone con all'interno dei [...]

Violento frontale fra un’auto e una moto: ferito [...]

Travolto da un furgoncino sfonda il parabrezza del mezzo: [...]

Il cane-pompiere Tyson ha bisogno di aiuto, il curatore [...]

Maltempo, allerta 'gialla' in Trentino: in arrivo [...]

Travolge con l'auto due ragazze e poi scappa lasciandole [...]
E' morto Paolo Manfrini, fondatore di Oriente/Occidente e ideatore dei Suoni delle Dolomiti
Roveretano, classe 1950, è stato direttore generale di Trentino Marketing. Ha portato in Trentino arte, musica, cultura. Ha curato numerose rassegne per valorizzare l'ambiente e il patrimonio artistico

ROVERETO. Paolo Manfrini è morto dopo una lunga malattia a 68 anni. "Fino all'ultimo ha voluto interessarsi alla programmazione di Oriente Occidente - ricorda Lanfranco Cis, con lui fondatore della rassegna internazionale di danza - fino all'ultimo ci siamo visti, sentiti".
"Sabato scorso gli avevo chiesto se avesse voluto venire con me ad Ala, alla Città di Velluto - ricorda Cis - ma non stava bene, non se l'è sentita". La sua situazione stava via via peggiorando e nella notti di ieri si è infatti spento nella sua casa di Rovereto, con accanto la moglie e la famiglia.
Roveretano, classe 1950, Manfrini ha iniziato a lavorare come giornalista tra gli anni Settanta e Ottanta. Nel 1987 il passaggio all'Apt del Trentino come responsabile dell'ufficio stampa, incarico ricoperto fino al 2003. Dal 2003 è diventato responsabile delle relazioni esterne della neonata Trentino Marketing, di cui nel 2011 ha assunto la carica di direttore generale.
Dopo l'incorporazione di Trentino Marketing in Trentino Sviluppo ne diventa il responsabile della Divisione turismo e promozione. In seguito al nuovo scorporo ne diventa poi amministratore unico, ruolo ricoperto fino al 2015.
Manfrini è stato ideatore e curatore di numerose importanti rassegne culturali in Trentino. Nel 1981 ha fondato il Festival Oriente Occidente, importante rassegna internazionale di danza contemporanea e teatrodanza. Nel 1989 ha ideato e diretto artisticamente per dieci anni la rassegna di teatro, musica e danza Se in Trentino d'Estate un Castello, ambientata in oltre quaranta castelli trentini.
Dal 1994 al 1998 ha curato Dalla Guerra alla Pace, ciclo d'incontri e manifestazioni spettacolari dedicate alle memorie della prima guerra mondiale e, in particolare, alla valorizzazione del Sentiero della Pace, lungo itinerario nel segno del turismo ecologico e dell'amicizia tra i popoli, che percorre il fronte trentino italo-austriaco del 1915-18.
Nel 1995 ha creato I Suoni delle Dolomiti, il festival di musica in quota che ha portato fra le montagne del Trentino grandissimi artisti da tutto il mondo. Nel 2000-2001 ha ideato e diretto Le Notti dei Musei, un festival che mette in scena in estate il patrimonio dei ventiquattro musei del Trentino attraverso incontri d'arte e spettacolo con grandi interpreti e testimoni internazionali.
“Grazie al suo impegno e alla sua creatività, ha dato un contributo importante alla crescita del Trentino, nella sua dimensione turistica e culturale". Così il presidente della Provincia, Ugo Rossi e l'assessore Michele Dallapiccola, insieme all’intera Giunta provinciale, ricordano la figura di Paolo Manfrini, scomparso nella notte.
“Fondatore del Festival Oriente Occidente – evidenziano Rossi e Dallapiccola – è stato l’ideatore, instancabile, di tante iniziative e manifestazioni di rilevo internazionale. Nel 2016 era stato insignito del Sigillo di San Venceslao, una delle più importanti onorificenze della Provincia