
Da Itas la polizza che aiuta a “proteggere” le [...]

Cortocircuito in casa: in fiamme una televisione. Momenti [...]

Federico Costantino, il fratello: ''Il dolore per la [...]

Sequestrato lo studio di un 'falso' dentista: operava [...]

Passano da una casa all'altra e spruzzano vernice rossa [...]

Aggredisce e minaccia la moglie in un hotel, tornando [...]

Bloccati in parete con il buio e in difficoltà, due [...]

Tragedia sulle piste, a perdere la vita il 36enne [...]

Le fiamme avvolgono un grande mucchio di legna, i vigili [...]

Perde il controllo dell'auto e si ribalta (FOTO), [...]
Fermato a Trento un furgone con oltre 4 quintali di rifiuti pronti per essere smaltiti in maniera illecita
I rifiuti provenivano da un'isola ecologica condominiale. Ad ognuno dei soggetti colpevoli una multa di 6500 euro

TRENTO. Un furgone con all'interno 450 chilogrammi di rifiuti non differenziati regolarmente. A rintracciarlo è stata la polizia locale di Trento con il personale del nucleo operativo ambientale.
Grazie alla vigilanza portata avanti sul territorio, gli agenti sono riusciti ad intercettare il furgone che, senza alcuna autorizzazione, stava trasportando rifiuti solidi urbani, provenienti da un'isola ecologica condominiale.
Da successive indagini svolte si è accertato che un cittadino italiano aveva incaricato il conducente del furgone di raccogliere i rifiuti dell'isola ecologica non differenziati regolarmente e quindi non raccolti dagli operatori che svolgono il servizio di raccolta rifiuti.
L'uomo invece di contattare una ditta specializzata, iscritta nell'Albo dei soggetti abilitati al trasporto dei rifiuti, che avrebbe richiesto come corrispettivo alcune centinaia di euro, si è avvalso di una persona non autorizzata che avrebbe smaltito i rifiuti in modo sicuramente illecito.
Oltre ai due soggetti è stata ritenuta la responsabilità anche dell'amministratore del condominio che si serve dell'isola ecologica in oggetto, al corrente dei fatti. Poiché i soggetti hanno regolarmente ottemperato a quanto notificato dagli agenti, sono stati ammessi al pagamento di una multa di 6.500 euro cadauno. Il furgone usato per il trasporto è stato sottoposto a fermo amministrativo di 12 mesi.