Contenuto sponsorizzato

In mostra la bandiera d'Italia regalata da Cadorna alla Città di Ala: ''Omaggio agli alpini''

Un dono che risale al 1915, durante la Prima guerra mondiale. L'esposizione in biblioteca da venerdì a sabato. Giovedì l'inaugurazione alle 18

Pubblicato il - 09 maggio 2018 - 19:57

ALA. Nella biblioteca di Ala, conservata con la cura del caso, è conservata una bandiera con lo stemma sabaudo, donata alla città dal generale Cadorna. Oltre ad altri documenti, questo è senza dubbio il pezzo forte che sarà esposto in una mostra in concomitanza dell'Adunata degli Alpini.

 

Un dono che risale al 1915, durante la Prima guerra mondiale. La città, che venne subito presa dagli italiani, ricevette dopo la fine del conflitto l'attestato di benemerenza e la croce al merito “per l'italianità ed il patriottismo”. I documenti che raccontano queste vicende verranno esposti in biblioteca, a partire da giovedì 10 maggio, in una mostra organizzata assieme al gruppo alpini “Mario Sartori”.

 

Il vessillo ricorda i fatti del maggio 1915: la fanteria italiana invase l'Italia subito dopo la dichiarazione di guerra all'Impero Austroungarico. L'esercito arrivò ben presto ad Ala, e portava con sé una bandiera, come voleva il generale Cadorna.

 

Fu il generale Cantore a consegnare la bandiera alla città di Ala. Quella bandiera venne issata sulla torre del Castello del Buonconsiglio il 3 novembre 1918. Pochi anni dopo il tricolore con stemma sabaudo venne solennemente consegnato al sindaco di Ala Luigi Zanotti il 27 maggio del 1922.

 

“Il Sindaco di Ala riceve in consegna lo storico e glorioso gonfalone della Città e solennemente promette per sé e i suoi successori che sarà religiosamente conservato e custodito affinché le genti presenti e future ricordino sempre le virtù cittadine e nazionali degli avi e seguano l’esempio di virtù di abnegazione, di forza da loro dimostrato”, recita il verbale di consegna.

 

Tra gli altri documenti in esposizione, ci saranno l'attestato di benemerenza conferito al Comune nel 1969, “per l’alta opera di italianità svolta a perpetuare il ricordo dei valorosi”; e quello per la Croce al merito, conferito alla città nel 1921 per “l’ammirevole condotta serbata e per le prove di alto patriottismo date durante la guerra 1915-1918”.

 

La mostra fotografica e documentaria verrà inaugurata giovedì alle 18 in biblioteca e sarà visitabile venerdì e sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La mostra fotografica e documentaria è curata della Biblioteca comunale di Ala e dal Gruppo Alpini “Mario Sartori” di Ala; costituisce l’anteprima di un’esposizione più articolata che avrà luogo ad Ala fra i mesi di ottobre e novembre.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Politica
29 maggio - 06:01
Tra il serio e il faceto ecco l'alfabeto del Festival dell'Economia andato in archivio per la 18esima volta. Un evento in buona parte monopolizzato [...]
Cronaca
29 maggio - 09:18
I vigili del fuoco hanno recuperato, con l'ausilio delle pinze idrauliche, una persona rimasta incastrata in uno dei due mezzi coinvolti
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato