
Coronavirus, zero decessi in Trentino ma ricoveri e [...]

Coronavirus, la città di Auckland in lockdown per casi [...]

VIDEO. Seconda grave caduta durante il Super G. [...]

Spaccio a Trento, due 20enni fermati con 2 chili di [...]

(VIDEO) Val di Fassa, terribile incidente per la [...]

Coronavirus, 226 nuovi positivi e 5 decessi in Alto [...]

Raggirano anziani con falsi contratti di luce e gas, [...]

Troppo burocrazia in Italia, nel 2020 oltre 32 mila [...]

Poche mascherine e zero distanziamento. In centinaia si [...]

Paura sul Garda, barca in balia di vento e onde. La [...]
Odore nauseabondo dalle montagne di letame, sequestrato un impianto
L'azione dei carabinieri di Primiero San Martino, intervenuti dopo le segnalazioni di diversi residenti fino a cento metri di distanza dalla stalla in questione. Nei guai un allevatore agricolo della zona

CAVALESE. Un impianto di separazione del letame è stata posta sotto sequestro preventivo dal Tribunale di Trento. Nei guai un cinquantenne, allevatore di bestiame residente in Primiero San Martino di Castrozza.
Il provvedimento dell'Autorità giudiziaria è stato eseguito nella giornata del 23 maggio dai carabinieri di Primiero San Martino di Castrozza i quali, fin dal mese di febbraio 2018, ricevuta la querela di un cittadino della zona, avevano avviato le opportune indagini.
Le forze dell'ordine hanno accertato che il proprietario della azienda agricola non aveva adottato alcuna precauzione per impedire che dall’impianto di separazione del letame fuoriuscissero odori nauseabondi.
Una forte puzza che infastidiva gli abitanti delle aree più prossime e limitrofe all'impianto.
Nel corso delle indagini, infatti, sono state acquisite numerose testimonianze di persone residenti nel raggio di 100 metri dalla stalla, i quali hanno confermato come dall’impianto di separazione del letame, le emissioni di odori nauseabondi avessero ultimamente di gran lunga superato il limite della normale tollerabilità.
Dopo la segnalazione alla Procura della Repubblica di Trento e il deferimento a piede libero del proprietario per le violazioni della normativa vigente, si è arrivati anche all’esecuzione del sequestro preventivo. Questo in attesa degli adeguamenti che dovrebbero garantire una migliore qualità della vita ai residenti della zona.