
Minacce al presidente della Provincia: busta con [...]

Roland Oberparleiter scomparso da oltre 24 ore, ricerche [...]

Esce per una passeggiata e non fa più ritorno a casa: [...]

Scoperto un 'allevamento degli orrori' (VIDEO), dentro [...]

Drammatico schianto tra una moto ed un furgone: morto un [...]

Le mani della 'Ndrangheta nel commercio dei prodotti [...]

"Gli incivili hanno 'scaricato' nel biotopo spazzatura di [...]

Tragedia della strada: perde il controllo della moto in [...]

''Addio, hai lottato fino all'ultimo", una valle in [...]

Violento frontale all'alba: la vittima è Natalino [...]
''Tagliare gli alberi di viale Trento'', il sindaco Valduga ha dato l'ordine. Presidio all'alba per sfidare le motoseghe
Un'ordinanza di divieto di parcheggio e assembramento potrebbe 'nascondere' la volontà di intervenire alle prime luci della mattina di domenica 22 aprile. Mobilitati gli attivisti che si oppongono alla decisione. Ruggero Pozzer, Verdi: "Scelta politica di un sindaco che non ha voluto ascoltare ragioni"

ROVERETO. Pronte le motoseghe, il sindaco Valduga potrebbe dare l'ordine: "Tagliare". E così gli alberi di viale Trento - dopo mesi di tira e molla, di battaglie, interrogazioni e interpellanze, ricorsi e contro ricorsi - potrebbero cadere a terra, segati alla base del tronco dalle scelte politiche dell'amministrazione a cui si sono contrapposti cittadini e ambientalisti.
Un'ordinanza lascia intendere che sarà domani, domenica 22 aprile, il giorno dell'abbattimento delle piante di viale Trento. "Ma questa sera andremo a dormire presto - spiega Ruggero Pozzer dei Verdi roveretani - pronti per svegliarci domani mattina all'alba e opporci al taglio degli alberi".
Si annuncia quindi una protesta, le motoseghe non avranno campo libero, ad attenderle ci saranno gli attivisti del Comitato 'Salviamo gli Alberi' ma anche altre realtà. Sono infatti molte le componenti del variegato mondo che si oppone alla decisione dell'amministrazione: semplici cittadini, movimenti politici, ambientalisti, anarchici.
"Si ordina l'istituzione del divieto di transito, anche ciclabile, nel tratto di viale Trento, dalle 5 alle 18 di domenica 22 aprile", si legge nell'ordinanza. E siccome le motoseghe fanno rumore, è stata derogata anche la norma dell'inquinamento acustico: "Per l'attività rumorosa temporanea".
Ordinanza che vieta anche le manifestazioni di protesta. "Vietato lo stazionamento e l'assembramento di npersone non autorizzate sulla sede stradale e nelle specifiche aree di interessate dai lavori, che verranno delimitate". E si prevede una sorta di 'militarizzazione': "Gli accessi ed i varchi al cantiere saranno presidiati per garantire sicurezza ed incolumità fisica di terzi".
"Ognuno si opporrà in base alle proprie sensibilità", spiega Ruggero Pozzer. Qualcuno potrebbe sdraiarsi a terra, in un'azione nonviolenta, qualcun altro chissà, potrebbe salire tra le fronde per rendere difficile l'abbattimento delle grandi piante. Si vedrà domani, sempre che per ragioni di ordine pubblico il Comune non decida di intervenire un altro giorno.
Ma la decisione è presa, domani o dopodomani gli alberi di viale Trento saranno abbattuti. "Fino all'ultimo abbiamo cercato il dialogo - spiega Pozzer - fino alla fine abbiamo sperato che il sindaco potesse cambiare idea. Sembrava che fosse possibile ragionare, confrontarsi".
Così non è stato, "Valduga è stato bravo a prendere tempo, prendendoci per sfinimento". I Verdi sono usciti dalla maggioranza, "lo abbiamo fatto un minuto dopo che abbiamo capito che non c'era più nessun margine di speranza, dopo che ci siamo accorti che prima ancora che l'ambiente ha perso la politica".
Pozzer è duro con il sindaco. "Per l'ennesima volta Rovereto non vedrà rinnovato il mandato di un sindaco - spiega - perché questa decisione lo avvicina in modo evidente a quella parte politica e sociale che predilige le prove di forza, la politica muscolare. Una scelta che non paga di sicuro in termini politici".