
Coronavirus in Trentino, 157 positivi e 7 morti nelle [...]

L'appartamento in fiamme provoca un blackout nella zona. [...]

Pestaggio mortale nella notte. Un 38enne trovato riverso [...]

Valanghe in Trentino, rischio ''3-marcato'' su gran parte [...]

Perde il controllo del fuoristrada e finisce contro un [...]

Scomparsa dei due coniugi, riprese le ricerche sotto il [...]

A Grigno manca il segnale tv ma il canone si paga [...]

Incendio nella notte, fuoco in alcuni silos di materie [...]

Coronavirus in Alto Adige, 559 positivi e 8 morti. Altri [...]

FOTO. Titolare e clienti improvvisano un ballo sul [...]
Europee, a Trento il Pd rimane primo partito ma perde il 14% dei voti. Boom della Lega
La Lega alle elezioni europee del 2014 aveva il 7,08% . Ora è riuscita a quadruplicare i voti portandosi al secondo posto. Crescono le preferenze anche per Fratelli d'Italia mentre dimezzano le percentuali il M5S

TRENTO. E' terminato lo scrutinio delle schede a Trento per le elezioni europee . Il Partito Democratico rimane il primo partito in città ma, rispetto alla tornata del 2014, perde più del 14% dei voti.
La Lega, invece, che nel 2014 aveva il 7.08% ora è riuscita a quadruplicare i voti portandosi al secondo posto.
Meno bene, invece, il Movimento 5 Stelle che perde circa il 6%. Nel campo della destra a veder crescere la propria percentuale in città è anche Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che supera il 5% mentre nel 2014 si era fermato a poco sopra il 2%. Aumentano i Verdi mentre dimezza i voti Forza Italia.
Questi i dati al termine dello scrutinio delle 98 sezioni di Trento
Il Partito Democratico ottiene 19.465 preferenze arrivando al 34,78%, al secondo posto troviamo la Lega Nord con 16.077 voti, il 28,72%.
A seguire troviamo poi il Movimento 5 Stelle con 4.912 voti, l'8,78%. Poi Fratelli d'Italia con 2.805 voti e il 5,01%, i Verdi con 2.713 voti e il 4,85%, Forza Italia con 2.680 voti e il 4,79% e +Europa con il 4,23%.
Per quanto riguarda sempre la città di Trento, al di sotto della soglia del 4% troviamo l'Svp con il 3,62%, La Sinistra con il 2,39%, il Partito Animalista con lo 0,82%, Popolari per l'Italia con lo 0,50%, per arrivare poi al Partito Comunista che si ferma al 0,44% e percentuali più ridotte per il Popolo della Famiglia, CasaPound, Partito Pirata, Ppa Movimento Politico Pensiero Azione e infine Forza Nuova.
Per il confronto ecco i risultati delle elezioni europee del 2014
