
Perde il controllo della Mercedes e si schianta contro un [...]

Il rimorchio carico di legna cade dalla strada e si [...]

Donna aggredita in casa dai rapinatori: ferita con un [...]

Dalla facciata della scuola si stacca un pezzo di pietra [...]

Paura nella notte, due auto distrutte dalle fiamme: tre [...]

Dalle vacanze 'on the road' al settore commerciale: [...]

Dalle cornee al sangue cordonale, il Trentino terra [...]

Sos medici di base (e non solo), la desertificazione [...]

A Bolzano oltre 200 multe al giorno, quasi 4.000 in più [...]

Un escursionista si perde sul Lagorai, riportato a valle [...]
La morte del piccolo Mario, bandiere a mezz'asta ad Arco e le campane suoneranno a lutto
La tragedia è avvenuta ieri sera, il piccolo è uscito dal cortile di casa ed è stato investito da un'auto. Si trovava ad Arco per dei giorni di vacanza. Un minuto di silenzio e raccoglimento anche alla Festa della Musica

ARCO. E' un'intera comunità sconvolta quella di Arco a seguito della terribile tragedia avvenuta ieri sera dove il piccolo Mario, di nemmeno tre anni, è morto dopo essere stato investito da un'auto. (QUI L'ARTICOLO)
Il piccolo si trovava in città per dei giorni di vacanza. Si stava preparando per uscire assieme ai cugini per una passeggiata. Il padre lo teneva per mano quando, ad un certo punto, nel cortile di casa, Mario è sfuggito alla presa uscendo dal cancello. E' stato in quel momento che un'auto lo ha investito.
“Una tragedia simile – ha scritto in una nota il Comune di Arco - colpisce in primo luogo la famiglia della vittima, ma si ripercuote anche in chi ha assistito impotente e in chi ha cercato invano di portare soccorso, in chi è stato coinvolto, in chi si immedesima in un così grande dolore”. La città di Arco vuole testimoniare solidarietà alla famiglia del piccolo Mario esponendo a mezz’asta le bandiere sui palazzi municipali.
Anche la Festa della Musica, che per tradizione si svolge il 21 giugno, quest’anno è segnata da una tristezza che lascia senza parole. L’Amministrazione comunale, la Scuola Musicale Alto Garda e tutti i musicisti impegnati nella manifestazione intendono dedicare un momento di ricordo all’apertura del pomeriggio, fissato a Palazzo delle Palme alle ore 17. Un minuto di silenzio e raccoglimento scandito dal suono della campana della Collegiata, sarà poi osservato da tutte le postazioni della festa alle ore 19.