
Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]

Coronavirus, rebus seconde case: il Dpcm non vieta di [...]

Coronavirus, Benetollo: "Se si è stati a contatto con un [...]

Coronavirus, Pfizer da lunedì taglierà le forniture dei [...]

Coronavirus, il giallo dell’Rt trentino: nel [...]

Coronavirus, il ristorante aderisce alla protesta “io [...]
Si rompe l'acquedotto. Diverse le località rimaste senz'acqua
E' avvenuto a Palù del Fersina, dove il sindaco ha invitato la popolazione a utilizzare l'acqua solo per lo stretto necessario. Tra le cause possibili ci sono le abbondanti precipitazioni di questi giorni. Le frazioni a valle verranno servite temporaneamente da una vasca costruita appositamente

PALU' DEL FERSINA. Allerta acquedotto a Palù del Fersina. Nel comune mocheno, durante la notte, il sistema idrico principale è stato oggetto di un movimento di fronte che lo ha fratturato. La rottura è avvenuta in località Battister, zona già molto sensibile e sempre monitorata. Il sindaco Stefano Moltrer è stato allertato da alcune famiglie per la mancanza di acqua e si è subito recato sul posto insieme agli operai del Comune.
Sul luogo sono stati trovati un idrante piegato e il manto nevoso, più o meno di 40 centimetri, fratturato con un fronte di circa 100 metri. Per questo sono stati richiamati i tecnici del servizio geologico della Provincia, che mantengono per ora la situazione sotto controllo.

L'acquedotto è stato quindi chiuso, lasciando per alcune ore tutte le frazioni a valle senz'acqua. La ditta sta infatti cercando la rottura con lo strumento del ragno, dopodiché sottoporrà l'intero sistema idrico a una sorta di bypass. Per ovviare alla mancanza d'acqua, i vigili del fuoco stanno invece provvedendo al riempimento con l'autobotte della vasca costruita a valle, con la richiesta d'intervento dell'autobotte dei pompieri permanenti di Trento - vista la mancanza di acqua potabile.
La località Battister resterà isolata fino a stasera. Le cause della frattura potrebbero essere legate alle abbondanti piogge degli ultimi giorni, mentre il monitoraggio – attuato grazie a dei pistoncini installati anni fa per monitorare gli spostamenti – esclude per ora che il movimento coinvolga un'area diffusa.
Il sindaco Moltrer, da parte sua, invita la popolazione a utilizzare l'acqua solo per lo stretto necessario.