
Coronavirus, focolaio alla Residenza Fersina. Sei persone [...]

Coronavirus, nessun positivo a Fai della Paganella. [...]

Coronavirus in Trentino, 8 casi a Tesero. I 36 Comuni del [...]

Ponte Caffaro, i prefetti chiedono di valutare la [...]

Coronavirus, in Veneto oltre 1400 studenti positivi e [...]

Tragedia in galleria, due fratelli si schiantano con la [...]

Lanciano sassi dal cavalcavia, colpite tre auto. Fermati [...]

Tragico schianto in galleria, due fratelli erano sulla [...]

Stupro di gruppo, cinque calciatori di una squadra [...]

"Sarai sempre nettare per i miei pensieri ed esempio di [...]
Coronavirus, 44 nuovi contagi a Verona. Nella notte 7 nuovi decessi
In Veneto il bollettino mattiniero registra un incremento di 110 nuovi casi positivi a Covid-19. L'aumento più importante si è avuto nella provincia di Verona (+44), la più colpita fino ad ora dal contagio. Sale il numero di vittima, portandosi a 940. Le persone attualmente positive sono dunque 10789

VERONA. Sono cresciuti nella notte i contagi in Veneto: 110 i nuovi casi positivi, di cui 44 nella sola provincia di Verona. Il bilancio totale vede quindi in tutta la regione Veneto quasi 15mila contagi dall'inizio dell'epidemia. Sono infatti 14624 le persone risultate con tampone positivo a Covid-19, di cui 10789 risultano attualmente positivi.
Le vittime, invece, aumentano a 940, con una maggiore concentrazione sempre nella provincia di Verona (261) e di Padova (175). I guariti e dimessi sono 2895.

Come detto la maggiore crescita di contagi nella notte tra martedì 14 aprile 2020 e mercoledì 15 si è registrata nella provincia di Verona. I 44 nuovi casi vanno così ad aggiungersi ai tanti altri, portando il conteggio complessivo in provincia a 3649. Verona continua ad essere dunque la provincia più colpita, seguita da Padova (3363), in cui nella notte si sono registrati 11 nuovi casi.
Importante l'incremento nelle province di Vicenza (+37 nuovi casi) e Belluno (+13), dove rispettivamente il numero dei contagiati da inizio dell'epidemia si attesta a 2136 e 723.
Le persone sottoposte attualmente a misure restrittive di quarantena o isolamento domiciliare sono 16958. Calano nella notte i pazienti ricoverati in aree non invasive degli ospedali regionali (-12, per un totale di 1402) mentre aumenta di 1 unità il numero di pazienti in terapia intensiva (sono 219).
