
Coronavirus, i tanti dubbi delle stazioni sciistiche. San [...]

Incidente in montagna, difficile operazione di recupero [...]

Oltre 100 arnie distrutte dall'orso in val di Sole, [...]

Coronavirus e affitti, la pandemia rischia di portare lo [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Borgo e 2 casi a [...]

Coronavirus, Pfizer taglia le dosi e il Trentino è tra i [...]
FOTO. Coronavirus, partita la campagna vaccinale ai [...]

Serie di infortuni in poche ore in montagna, tre [...]

Eri abbonato al Trentino? Ora lo sei all'Adige, perché [...]

Coronavirus in Trentino, altri 4 morti e 135 positivi. Un [...]
Coronavirus, i medici si “auto-arruolano” per aiutare la Centrale Covid: lanciata “l’operazione ascolto”
Il presidente dell’ordine dei medici ribadisce l’importanza della comunicazione e lancia l’operazione ascolto per offrire assistenza telefonica ai malati di Covid e alle persone in quarantena: “Dobbiamo rafforzare la centrale Covid, siamo a disposizione per collaborare. Lo spirito di solidarietà che contraddistingue da sempre la nostra professione sarà presente in anche in questa occasione”

TRENTO. “Il medico in ogni situazione di calamità deve porsi a disposizione dell’Autorità competente”, recita così l’articolo 9 del codice deontologico dei medici ed è proprio su questa regola che il presidente dell’ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri della provincia di Trento Marco Ioppi fa leva per esortare i colleghi a mettersi a disposizione dell’Azienda sanitaria.
Quella lanciata da Ioppi è una vera e propria “operazione ascolto” per offrire una opportunità di assistenza telefonica a quanti, contagiati o con soli sintomi, abbiano necessità di avere un parere e/o un consiglio medico immediato. Nell’ultima lettera che il consiglio dell’ordine dei medici ha inviato all’attenzione del presidente della Giunta provinciale Fugatti e dell’assessora alla salute Segnana, fra le altre raccomandazioni, si è posto l’accento sull’importanza che la comunicazione ricopre in un momento come questo.
“Crediamo – recita un passaggio ella stessa lettera – che la funzione della comunicazione abbia un ruolo molto importante, in una fase di grande entropia delle informazioni, le quali vengono somministrate ad ogni livello, politico e scientifico, generando grande confusione e senso di smarrimento. Ribadiamo in questo caso l’importanza di rafforzare la centrale Covid, con il concorso, se occorre, di personale medico ed infermieristico o esperto su base volontaria, per poter offrire alla popolazione una comunicazione corretta e risposte tempestive”.
È con questo spirito quindi che Ioppi vuole raccogliere la richiesta d’aiuto che arriva dalla Pat, sollecitando gli iscritti all’ordine a mettersi a disposizione per collaborare con la Centrale Covid dell’Apss nell’ascolto e nell’assistenza telefonica delle persone contagiate, in quarantena o in isolamento volontario. I medici interessati possono fornire il proprio nominativo all’indirizzo: info@ordnemedicitn.org “sono certo che lo spirito di solidarietà che contraddistingue da sempre la nostra professione sarà presente in anche in questa occasione”, conclude Ioppi.