
IL PODCAST. Tragedia del Cermis, 25 anni dopo stop alle [...]

Preservativi, bottiglie rotte, sporcizia e bestemmie: il [...]

Sente dei rumori in casa nel cuore della notte e chiama i [...]

Terrore sull'A28, anziana di 87 anni percorre contromano [...]

Sprangate al volto, picchiata e poi soffocata. Così è [...]

Incendio di Marlengo, 24 ore di intervento e 250 pompieri [...]

Inverno pazzo e salgono le temperature: api e bombi [...]

Dal Pakistan all'Albania, il dramma dei minori stranieri [...]

Tragico incidente sulle piste: un 36enne è morto. [...]

Tim down, problemi alla rete Telecom Italia: diverse [...]
Coronavirus in Trentino, oltre 400 persone in ospedale: ''Portiamo il sistema a 600 posti letto per affrontare i ricoveri''
Il direttore del Dipartimento prevenzione, Ferro: "La speranza è quella di assistere nel fine settimana a una diminuzione di positivi e ricoveri, persone in terapie intensiva e decessi. Si deve comunque tenere in considerazione che rispetto alla primavera scorsa non c'è stato un lockdown generale e il trend di abbassamento della curva è più lento"

TRENTO. Il sistema sanitario trentino è sotto pressione e la rimodulazione dei servizi è continua per affrontare questa seconda ondata di coronavirus.
Negli scorsi giorni sono stati sospesi i punti nascita di Cavalese e Cles per accogliere pazienti Covid, sono stati attivati i posti nelle strutture private convenzionate quali Solatrix, San Camillo e Villa Bianca, stop a parte delle attività programmate per agire sulle urgenze.
Nel punto stampa del sindaco di Cavalese, Sergio Finato, di lunedì 16 novembre è stato evidenziato come il rischio saturazione dei posti letto sia molto vicina e gli operatori siano carichi di lavoro a causa dell'emergenza sanitaria (Qui articolo). I posti letto negli ospedali e nelle terapie intensive sono tra gli indicatori più importanti utilizzati dalle autorità per definire anche le varie zone gialle, rosse e arancioni (Qui articolo).
Nelle ultime 24 ore sono aumentate le persone in ospedale, il report riporta di 37 unità in più rispetto a ieri per 425 (+5) persone nelle strutture ospedaliere di cui 35 (+3) in terapia intensiva (Qui articolo).
"Adesso abbiamo 500 posti letto attivi e lavoriamo per arrivare a 600 nel breve termine. C'è ancora possibilità di aumentare la capacità - dice Antonio Ferro, direttore del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari - se dovesse essere necessario. La speranza è comunque quella di assistere nel fine settimana a una diminuzione di positivi e ricoveri, persone in terapie intensiva e decessi. Le misure imposte a fine ottobre dovrebbero portare i primi risultati. Si deve comunque tenere in considerazione che rispetto alla primavera scorsa non c'è stato un lockdown generale e il trend di abbassamento della curva è più lento".
Una rimodulazione c'è stata anche per quanto riguarda le terapie intensive, recentemente è stato disposto l'innalzamento a 90 posti letto.