
Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]

Coronavirus, rebus seconde case: il Dpcm non vieta di [...]

Coronavirus, Benetollo: "Se si è stati a contatto con un [...]

Coronavirus, Pfizer da lunedì taglierà le forniture dei [...]

Coronavirus, il giallo dell’Rt trentino: nel [...]

Coronavirus, il ristorante aderisce alla protesta “io [...]
Finisce con l'auto contro il guardrail in autostrada. Aveva un tasso alcolemico 8 volte superiore al limite. Denunciato un 40enne
E' successo a Bressanone. L'uomo, soccorso dai sanitari a seguito dell'incidente, versava in condizione di palese alterazione alcolica. Trasportato in ospedale per le lesioni riportate, veniva sottoposto al test risultando 8 volte superiore al limite consentito. Denunciato, ha subito il ritiro della patente e del veicolo

BRESSANONE. A pochi giorni dal drammatico incidente in cui un 27enne del luogo ha travolto una comitiva di turisti in Valle Aurina, uccidendo 7 giovani tedeschi, dalle strade altoatesine arrivano altre notizie di persone fermate alla guida in evidente stato d'ebbrezza. Questa volta la storia si è conclusa con il lieto fine: sull'autostrada A22 la pattuglia autostradale della sottosezione di Vipiteno è intervenuta all'altezza di Bressanone a seguito di un sinistro in cui un veicolo sbatteva violentemente con la fiancata dell'auto contro il guardrail, adagiandosi poi a bordo strada.
Nell'intervento, avvenuto verso le 2.30 dell'8 gennaio 2020, la pattuglia si trovava di fronte ad un uomo in evidente stato confusionale e d'alterazione dovuto all'assunzione di alcolici, tale da richiedere, anche per le lesioni riportate, l'immediato intervento degli operatori sanitari. Trasportato all'ospedale di Bressanone, il soggetto, un cittadino ucraino classe 1980 e residente da anni a Bolzano, veniva sottoposto alle cure del caso e ai controlli per l'accertamento del livello alcolico presente nel sangue.
I risultati hanno rilevato un valore esorbitante pari a 3,97 grammi per litro, 8 volte al di sopra della soglia massima consentita di 0,5. Ai sensi del codice della strada, sono scattati perciò l'immediato ritiro della patente di guida, la confisca del veicolo e la denuncia all'autorità giudiziaria per i provvedimenti penali.
Dall'inizio dell'anno la polizia stradale di Bolzano ha elevato 3 sanzioni per guida in stato d'ebbrezza di cui una su un incidente stradale.