
IL PODCAST. Tragedia del Cermis, 25 anni dopo stop alle [...]

Preservativi, bottiglie rotte, sporcizia e bestemmie: il [...]

Sente dei rumori in casa nel cuore della notte e chiama i [...]

Terrore sull'A28, anziana di 87 anni percorre contromano [...]

Sprangate al volto, picchiata e poi soffocata. Così è [...]

Incendio di Marlengo, 24 ore di intervento e 250 pompieri [...]

Inverno pazzo e salgono le temperature: api e bombi [...]

Dal Pakistan all'Albania, il dramma dei minori stranieri [...]

Tragico incidente sulle piste: un 36enne è morto. [...]

Tim down, problemi alla rete Telecom Italia: diverse [...]
Maltempo, frana sull'Alemagna. Fango e sassi bloccano diverse strade nel bellunese. Protezione civile al lavoro
La situazione nelle ultime ore è stata messa sotto controllo. L'allerta rimane ancora alta

BELLUNO. Ore di lavoro anche nel bellunese a causa del maltempo che ha portato a frane, smottamenti, allagamenti e alberi abbattuti. Il maltempo ha colpito soprattutto nel pomeriggio creando molti disagi alla popolazione.

Una frana ha provocato la chiusura momentanea della strada statale 52 di Alemagna tra Valle di Cadore e Venas riaperta poi in serata.
Problemi per alberi abbattuti e smottamenti a causa della forte pioggia si sono avuti anche a Auronzo di Cadore, Posina e Seren del Grappa. Tutte le situazioni sono state messe in sicurezza e sotto controllo. Non ci sono stati fortunatamente dei feriti.

La situazione in Veneto nelle ultime ore è migliorata anche se l'allerta rimane alto.
Lo stato di attenzione (allerta gialla) è dichiarato sui bacini Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e Monti Lessini, mentre lo stato di preallarme (allerta arancione, venerdì era rossa) è dichiarato sul bacino Piave Pedemontano, ossia le province di Belluno e Treviso.