Niente rinvio, i mondiali di sci di Cortina si faranno nel 2021. La Provincia di Belluno: ''Pronti alla sfida''
La Fis ha ufficializzato la conferma della kermesse per il prossimo anno. Ci sono alcuni ritardi, mentre per altre strutture la tempistica sembra confermata. Roberto Padrin: "La garanzia di 10 milioni data dalla Fis è fondamentale in caso di cancellazione dell’evento. Tutti gli enti preposti sono pronti a fare la loro parte"

CORTINA. I mondiali di sci di Cortina restano in calendario per il 2021, ora è arrivata l'ufficialità della Fis. "Siamo già al lavoro per questo grande evento", questo il commento di Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno.
"Abbiamo avuto una riunione del comitato d’indirizzo della Fondazione Cortina 2021, per cominciare a fare le valutazioni del caso dal punto di vista economico e sono stati ipotizzati diverse tipologie di scenari. La garanzia di 10 milioni data dalla Fis è fondamentale in caso di cancellazione dell’evento e per questo dobbiamo ringraziare il grande lavoro diplomatico svolto da Flavio Roda, presidente della Fisi. Tutti gli enti preposti sono pronti a fare la loro parte. Ovviamente ci auguriamo che le condizioni della pandemia siano in costante miglioramento e ci permettano di scongiurare qualsiasi tipo di scenario diverso dalla grande festa che rappresenterà questa kermesse".
Si è tenuto anche un tavolo tecnico regionale "Eventi sportivi Cortina 2021-Olimpiadi invernali 2026", occasione per fare il punto della situazione delle opere del piano Anas per circa 317 milioni di euro. Un piano che comprende diversi interventi, anche viabilistici, sulla statale 51, 51bis e sulla 52 e la riqualificazione di quattro case cantoniere.
"Sono confermati i ritardi sulle quattro grandi varianti - evidenzia Padrin - ma questo era stato già messo in conto. Confermata pure la prosecuzione dei progetti in essere che in particolare riguardano il Comune di Longarone. Con il commissario Luigi Valerio Santandrea è stato fatto anche il punto delle opere su Cortina che specificamente riguardano le gare sportive. In questo caso c’è la conferma che siamo già pronti per la fase del collaudo, quindi nel rispetto dei tempi per lo svolgimento dei Mondiali. Un lavoro enorme, per il quale ringrazio la struttura provinciale e regionale per aver assicurato piena professionalità nella fase di appalto delle opere. A breve verrà riconvocato un nuovo comitato di indirizzo per gli aggiornamenti del caso. Cortina vincerà anche questa nuova sfida".
Nelle scorse ore è stata registrata anche la presa di posizione di Mountain Wilderness, l'associazione ambientalista si è mostrata preoccupata in particolare per la zona Tofana di Mezzo e Rumerlo, interessate da una parte dalla sistemazione delle piste e della viabilità, e dall'altra dalla costruzione dello stadio di arrivo per le gare di sci alpino. Contro ogni proclama fatto prima dei lavori, accusa l'associazione, l'organizzazione per i Mondiali Cortina 2021 avrebbe stravolto la montagna e le zone boschive senza alcun rispetto per l'ambiente e il paesaggio (Qui articolo).