Contenuto sponsorizzato

Campionati europei di ciclismo, una ventina le auto rimosse dai percorsi di gara. La Centrale ha ricevuto 7.200 chiamate da inizio agosto: ''Grande campagna di informazione''

La polizia locale Trento Monte Bondone ha tracciato un bilancio sulla rassegna continentale organizzata nel capoluogo. Oltre 6 mila chilometri percorsi e 97 incontri sono solo alcuni numeri dell'impegno richiesto agli agenti

Di Luca Andreazza - 14 settembre 2021 - 18:25

TRENTO. "E' stata predisposta una forte e intensa campagna di informazione", questo il commento di Mattia Sattin, comandante della polizia locale Trento Monte Bondone. In queste ore è stato tracciato un bilancio dell'impegno richiesto agli agenti per i recenti campionati europei di ciclismo che hanno interessato il capoluogo.

 

"Sono stati effettuati 97 incontri - evidenzia Sattin - con associazioni, responsabili Servizi alla persona, Trentino Trasporti, riunioni con Circoscrizioni, tavoli tecnici con Commissariato di Governo e Questura, simulazione scenari nelle varie sale operative. Circa 410 le ore del personale di coordinamento della Polizia locale per pianificazione e progettazione".

 

Praticamente ovunque sono comparsi i cartelli e volantini per informare la cittadinanza sulla portata dell'evento. Sono state una ventina le auto rimosse lungo i percorsi di gara. "Un numero fortunatamente ridotto in quanto si è lavorato molto intensamente per informare la popolazione e quindi cercare di prevenire i disagi".

 

Le unità della polizia locale si sono messe a disposizione per garantire il pieno svolgimento dei campionati europei di ciclismo: 6.090 i chilometri percorsi in totale di cui 3.250 in moto e 2.840 chilometri in auto.

 

Sono state effettuate 4.185 ore dal personale di polizia locale e da agenti e forestali aggregati con 388 persone impiegate per l'intera manifestazione: 91 agenti ogni giorno e 24 unità tra agenti e forestali, compresi la polizia locale di Mezzolombardo, Storo, Giudicarie e Rovereto, sono stati attivati per la durata della rassegna continentale.

 

Un'organizzazione complessa con 140 punti di presidio della polizia locale e l'impiego di 100 volontari al giorno tra Ana, Polizia e Carabinieri in congedo, volontari Half Marathon e Sev Rovereto. Sono circa 7.200 le chiamate ricevute dalla Centrale radio della Polizia locale dall'1 agosto al 12 settembre.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 15:04
L'incidente è avvenuto nella zona della val Trementina, versante della Paganella verso la valle dell'Adige. A nulla è servito l'arrivo dei [...]
Cronaca
03 giugno - 13:31
Mattinata impegnativa per i soccorritori sulla Paganella. Gli operatori sono stati allertati per l'incidente mortale di un base jumper e per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato