Contenuto sponsorizzato

Coronavirus nel Bellunese, boom di contagi al rientro dalle vacanze. La maggior parte dei soggetti si trovava nell'area Balcanica

Su 196 soggetti attualmente positivi in provincia di Belluno, 99 si sono contagiati in vacanza. Nell'ultima settimana si sono rilevati 121 nuovi casi positivi

Di L.B. - 30 agosto 2021 - 17:59

BELLUNO. Durante la scorsa settimana, in provincia di Belluno è stato registrato un incremento di contagi riconducibili ad un focolaio che ha coinvolto numerose famiglie rientranti dalle vacanze. La casistica complessiva rimane comunque contenuta, anche rispetto al contesto nazionale.

 

Sul totale complessivo di 196 soggetti attualmente sottoposti ad isolamento per positività al virus Sars CoV 2, si definiscono le seguente afferenze epidemiologiche: 57 soggetti correlati a rientri dalla Macedonia; 13 soggetti correlati a rientri da Kossovo, 10 da Albania, 8 dal Marocco, 4 dalla Croazia, 3 dalla Bosnia, 2 dalla Romania, 1 Francia, 1 Ucraina.

 

Quanto indicato attesta che anche nel Bellunese una quota importante della casistica Covid è attribuibili a rientri dalle vacanze, in particolari da rientri da vacanze all’estero e da conseguenti contagi in ambito familiare e amicale.

 

A livello generale, i casi rilevati nell’ultima settimana sono 121 (+ 50 rispetto alla scorsa settimana), con un conseguente tasso di incidenza settimanale di 60,6 casi su 100 mila abitanti, comunque inferiore all'incidenza nazionale (77,1 su 100 mila abitanti).

Le nuove positività Covid si confermano prevalentemente a carico di soggetti giovani o molto giovani. Le persone di 65 e più anni registrano infatti una casistica limitata in relazione agli elevati tassi di copertura vaccinale e alla minore mobilità sociale.

Sono attualmente ricoverati al San Martino di Belluno 11 pazienti covid positivi. Degli 11 pazienti covid positivi ricoverati, uno è in terapia intensiva. In area non critica sono ricoverati 3 pazienti in Pneumologia di cui 2 con quadro severo e 1 critico e 7 pazienti in Malattie infettive di cui 5 con quadro severo. Anche la casistica dei ricoveri ospedalieri è per circa la metà afferenti alle positività derivanti da rientri dall’estero.

 

Su 11 ricoverati, 9 sono non vaccinati, mentre una persona con una dose di vaccino è ricoverata per altro motivo clinico e una persona col ciclo vaccinale completo è ricoverata per pluripatologie.

 

L'Ulls 1 Dolomiti informa inoltre che dal 1 settembre 2021 il covid point per l’esecuzione di tamponi di Feltre Anzù sarà ricollocato all’ex Marangoni (zona Peschiera – via delle Industrie) e sarà attivo dal lunedì al sabato dalle 13.30 alle 17.30.

 

Infine l'amministrazione comunale di San Vito di Cadore e insieme all'Ulls 1 Dolomiti hanno organizzato una seduta straordinaria di vaccinazioni anti-Covid per il giorno mercoledì 08 settembre 2021, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, presso la sala polifunzionale E. De Lotto, in centro. L’accesso è libero, senza alcuna prenotazione, per tutte le persone dai 12 anni compiuti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 giugno - 22:32
Numerosi vigili del fuoco attivati per spegnere un grosso incendio in Valsugana. La sindaca di Caldonazzo, Elisabetta Wolf: "I danni sono ingenti [...]
Ambiente
02 giugno - 20:20
L’Amministrazione provinciale ha chiesto a Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’autorizzazione a [...]
Cronaca
02 giugno - 20:02
L'allarme arriva sui gruppi social della zona, dove pochi giorni fa un escursionista è tornato a casa trovandosi un ventina di artropodi addosso. [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato