
Incendio a Marlengo, 150 vigili del fuoco in azione per [...]

Scendono dall'autobus ubriachi e scoppia una violenta [...]

Prevenzione alluvioni in Trentino, potenziata la pulizia [...]

Direttore assistenziale, Demagri e Zanella: '' Cia e [...]

Cresce l'incendio sopra Marlengo, le fiamme aumentano e [...]

Il bosco brucia e il forte vento alimenta le fiamme, ben [...]

Forti raffiche di vento in Trentino, a Levico molti danni [...]

Allarme incendio in centro a Trento (FOTO): le fiamme [...]

Forti raffiche di vento, strade bloccate dagli alberi [...]

Travolto da un camion e scaraventato sull'asfalto, grave [...]
Coronavirus, non ci sono decessi e calano le terapie intensive ma altri 249 positivi e rapporto contagi/tamponi superiore all'Alto Adige
In Trentino si continuano a fare pochi tamponi ma a trovare molti positivi anche di più del vicino Bolzano in proporzione. In ospedale ci sono due persone ricoverate in più rispetto a ieri

TRENTO. Altri 249 positivi trovati in Trentino ma fortunatamente oggi non si contano vittime. Il quadro del contagio in una provincia di Trento che si appresta a diventare arancione (da lunedì per due settimane), resta complicato soprattutto per quanto riguarda la diffusione del contagio che viaggia a un ritmo molto forte se si pensa che questi positivi sono stati trovati con solo 3.442 tamponi con un rapporto contagi/tamponi superiore al 7%. Questo sommando i molecolari e gli antigenici.
Se ci si fosse fermati al ''vecchio'' calcolo, quello per il quale facevano statistica solo i positivi trovati con i molecolari e quindi a prima di gennaio, i nuovi contagi sarebbero stati solo 66 con 1840 tamponi perché quelli trovati con gli antigenici sono il triplo, 183 con 1.602 tamponi. Dati peggiori, ancora una volta, rispetto a quelli del vicino Alto Adige dove nelle ultime 24 ore sono stati trovati 611 nuovi positivi ma a fronte di un totale di tamponi tra molecolari (2485) e antigenici (7408) di 9.893 e un tasso di contagi/tamponi del 6,17%.
Fortunatamente, la situazione in Trentino è migliore rispetto al quadro dei decessi. A Trento non si sono registrati morti e dunque il bilancio resta fermo a 791 morti solo da settembre in questa seconda ondata di Covid mentre Bolzano con i 5 decessi odierni sale a 643 vittime da settembre. Peggiora leggermente la situazione dal punto di vista delle ospedalizzazioni con un bilancio di +2 ricoveri. Calano le terapie intensive (che fino a qualche settimana fa avevano raggiunto i 53 ricoveri mentre oggi sono a quota 26 con un meno 2 di oggi) ma tornano a salire i ricoveri in media intensità (sono 115 con un +3 nelle ultime 24 ore) e una persona in più in alta intensità (ora sono 41).
Sempre per avere chiaro il confronto con Bolzano lì le persone ricoverate in terapia intensiva sono 42 mentre i ricoveri nelle strutture nei normali reparti ospedalieri è a quota 244.