
Sos volontari, la banca del seme in Trentino cerca nuovi [...]

Stupro di gruppo, condannati 5 calciatori. Il club [...]

Grave incidente in motoslitta, escono dal tracciato in [...]

Caso Sara Pedri, chiuse le indagini per l'ex primario [...]

Resta bloccato nella neve, si scava una buca e si ripara [...]

Trovato riverso nella vasca del ghiaccio, è morto a 68 [...]

Trento, auto in fiamme al Bosco della Città. Vigili del [...]

Vasto incendio nella notte, distrutto un fienile (FOTO): [...]

Lutto nel mondo dei vigili del fuoco per la morte di [...]

L'elicottero rotea in maniera anomala e si schianta al [...]
Dopo 5 anni, la Consulta dei giovani perginesi si rinnova. "Tutte le idee sono benvenute. Venite, ne vale la pena"
La Consulta degli studenti di Pergine si rinnova. A cinque anni di distanza si voterà per cambiare l'assemblea che ha l'obiettivo principale di rappresentare i ragazzi e le loro idee. "Ci vuole del tempo, ma ne vale davvero la pena"

PERGINE VALSUGANA. Si avvicina sempre di più il 20 febbraio, giorno in cui avverrà il rinnovo della consulta per i giovani del Comune di Pergine. A cinque anni di distanza dall'elezione dell'attuale gruppo, tenutasi al centro giovani Kairos, i ragazzi che in questi anni si sono messi a disposizione delle iniziative per i giovani sono: Valentina Mustaffi (attuale presdente), Alessio Roat (vicepresidente), Nicole Dellai (segretaria), il delegato al Piano Giovani di Zona Andrea Rippa (tesoriere) con Matteo Beltrami, e i membri Ivan Pintarelli, Arianna Frisanco, Camilla Facchini e Fabiana Spiridigliozzi.
L'obiettivo principale di questo organo amministrativo è quello di rappresentare i giovani e le loro idee, organizzando iniziative ed eventi che favoriscano la socializzazione con i coetanei di altri Comuni. La consulta giovani è anche solita collaborare con scuole o altre istituzioni così da poter portare avanti diverse attività. Per fare un esempio, uno dei progetti più importanti degli ultimi anni è stato lo "Eu and me" in collaborazione con l'istituto Marie Curie ed Europe Direct, volto ad avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni europee, seguito poi da un viaggio a Bruxelles alla fine del 2019.
Ma come si può entrare a far parte della consulta? Quest'anno a causa della pandemia di Covid-19 le elezioni si svolgeranno in modalità a distanza. Su Instagram e su Facebook verrà messo a disposizione il link per partecipare ad una videoconferenza su Zoom, sabato 20 febbraio alle ore 17, dopo aver compilato un format, anch'esso verrà messo a disposizione sui social o sul sito ufficiale, dove sarà necessario scrivere il proprio nome e mettere a disposizione la propria mail.
"Questa opportunità può interessare a chiunque - dichiara Andrea Rippa, uno dei ragazzi dell'attuale consulta - i progetti spaziano su tutti i temi. Tutte le idee sono le benvenute, basta dedicarci il giusto tempo, ma ne vale davvero la pena". Rippa ha continuato sottolineando come gli attuali membri della consulta siano intenzionati a fare un lavoro di accompagnamento per i nuovi candidati, fornendo loro un adeguato sostegno in modo da poter portare avanti le iniziative già avviate negli anni precedenti.