
Violento scontro fra auto e camion, una persona rimane [...]

Scivola nel torrente e viene trascinato dalle forti [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Stalla e fienile distrutti dalle fiamme, oltre 100 vigili [...]

Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]

E' scomparso Claudio Calzà, ricerche in corso. [...]

L'acqua diventa verde fluorescente a Venezia (VIDEO E [...]
“La Casa del Sole diventerà una cittadella di servizi e socialità”: a Ponte nelle Alpi il via al progetto di riqualificazione da 35.000 euro
La Provincia di Belluno ha varato il piano di riqualificazione della Casa del Sole di Ponte nelle Alpi: stanziati 35mila euro per un vasto progetto edilizio che coinvolgerà il territorio e i soggetti che oggi hanno sede proprio alla Casa del Sole

PONTE NELLE ALPI (BELLUNO). E' un grande gioco di squadra quello messo in piedi da tutti gli attori del territorio coinvolti nella riqualificazione della Casa del Sole a Ponte nelle Alpi: la Provincia di Belluno ha stanziato 35mila euro per un importante progetto edilizio che trasformerà la struttura in una “cittadella di servizi e di socialità”.
A dirlo Paolo Vendramini, sindaco di Ponte nelle Alpi e consigliere provinciale delegato all'urbanistica, che mette l'accento sul “gioco di squadra che vede coinvolti Provincia, Comune, Regione Veneto e Ulss 1 Dolomiti, la Fondazione 'Casa del Sole' e le associazioni del terzo settore. La volontà comune è ridare vita attiva a una parte degli stabili che oggi non sono utilizzati e che hanno bisogno di un restyling completo, vale a dire quelli che si affacciano su via Roma e via dei Zattieri”.
Il complesso della Casa del Sole ha diversi edifici, non tutti utilizzati: nel piano di riqualificazione vengono riprese soprattutto le parti dismesse, all'interno di una visione di continuità rispetto alla destinazione d'uso. La Casa del Sole infatti, nel centro urbano di Ponte nelle Alpi, è sempre stata luogo di cura ed assistenza fin dal 1864. Dalla metà del secolo scorso vi ha avuto sede il centro anti-tubercolosi dedicato ai bambini e si ricordano le visite inaugurali alla struttura sia del presidente del consiglio Alcide Degasperi nel 1949 che della premio Nobel Rita Levi Montalcini nel 1986.
La Casa del Sole è un “riferimento per la sanità provinciale” ricorda il sindaco di Ponte nelle Alpi “e oggi vi trovano spazio la Casa di riposo, il Centro diurno, la sede dell'Associazione italiana sclerosi multipla e di altre associazioni di volontariato”. Con l'investimento da 35mila euro stanziato nell'ultimo consiglio provinciale, continua Vendramini: “Viene avviato il processo di progettazione. Un processo che vuole essere partecipativo, condiviso con tutte le istituzioni che si occupano dell’area socio-assistenziale e sanitaria, partendo dai bisogni del territorio provinciale. E partecipato anche con i residenti e il comitato frazionale di Ponte nelle Alpi, visto che la struttura si trova in un’area vicina al parco 'A.Mares', alla sede della Pro loco, alla scuola materna e in una zona densamente abitata”.
Sono diverse al momento le possibilità già emerse per gli stabili che verranno riqualificati, come l’ampliamento dei servizi per la terza età attraverso un progetto di social housing, la costruzione di luoghi di aggregazione per le associazioni e il volontariato, anche a supporto di famiglie e minori in difficoltà o anche la creazione di un centro provinciale per l’autismo. “Sarà comunque un tavolo coordinato ad attuare gli studi necessari e gli indirizzi per la valorizzazione e la riqualificazione degli stabili interessati - conclude il consigliere provinciale -. La Casa del Sole continuerà a essere punto di riferimento per la collettività e per il territorio”.