
La libreria Cappelli di Bolzano si prepara a salutare [...]

Violento incidente tra due macchine (FOTO): una persona [...]

A 100 metri dalla cima vengono sopresi da un temporale e [...]

Dopo un litigio con la moglie la colpisce più volte con [...]

Lunga operazione del soccorso alpino per aiutare 11 [...]

Nubifragio in val di Fassa, la Pat: “Anche gli ultimi 5 [...]

Cade dalla bici e sbatte violentemente il volto a terra, [...]

Covid, 91 nuovi casi e nessun decesso in 24 ore in Alto [...]

Paura per una persona che rischia di annegare nelle acque [...]

In Veneto è allarme 'West Nile virus'. Il sindaco di [...]
La classifica del consenso di governatori e sindaci: Ianeselli al 48esimo posto ma Fugatti non c’è. Fra i presidenti primeggia Luca Zaia
Il Sole 24 ore ha pubblicato i risultati del Governance poll 2021, il sondaggio che valuta il gradimento dei presidenti di regione e dei sindaci delle province italiane

TRENTO. Come ogni anno il Sole 24 ore ha pubblicato i risultati del Governance poll 2021, il sondaggio che valuta il gradimento dei presidenti di regione e dei sindaci delle province italiane. Il campione indiscusso di questa speciale classifica è ancora una volta Luca Zaia, il presidente del Veneto ha raggiunto il 74% dei consensi. Al secondo posto però si è insediato Stefano Bonaccini (60%), il presidente dell’Emilia-Romagna ha scalzato il collega del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga (59%) che si trova a pari merito con Vincenzo De Luca della Campania.
Nella classifica seguono Giovanni Toti della Liguria (56%), Alberto Cirio del Piemonte (52,5%). Eugenio Giani della Toscana, Francesco Acquaroli della Marche e Nello Musumeci Sicilia si raccolgono tutti e tre al 49% dei gradimenti. Attilio Fontana si trova in decima posizione, il governatore della Lombardia si ferma al 48% mentre Donatella Tesei dell’Umbria scende al 46% dei consensi dopo aver perso ben 11 punti percentuali. Anche Michele Emiliano della Puglia si ferma al 46%.
Chiudono la classifica Marco Marsilio dell’Abruzzo (45%), Christian Solinas della Sardegna (43%), Nicola Zingaretti del Lazio (43%), Donato Toma del Molise al 39% e Vito Bardi della Basilicata pure lui al 39%. Nella classifica non sono stati rilevati i presidenti della due province autonome Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher, non trova spazio nemmeno Erik Lavévaz della Valle d’Aosta.
Per quanto riguarda i sindaci i più apprezzati sono Antonio Decaro (Csx, 65%) di Bari, Luigi Brugnaro (Cdx, 62%) di Venezia, Giorgio Gori (Csx 61%) Bergamo, Marco Fioravanti (Cdx, 61%), Ascoli Piceno e Pierluigi Peracchini (Cdx, 60%) La Spezia. In sesta posizione anche l’irriducibile Clemente Mastella sindaco di Benevento con il 59,5% dei consensi. Il primo cittadino di Trento, Franco Ianeselli (Csx), si piazza al 48esimo posto con il 54,5% dei consensi. Il collega bolzanino Renzo Caramaschi (Csx) fa un po’ meglio: il 55% gli vale la 45esima posizione.
Federico Sboarina (Cdx) è al 66esimo posto con 52%, meglio di lui Jacopo Massaro (Civico) primo cittadino di Belluno che con il 57% del gradimento arriva in 22esima posizione. Emilio Del Bono (Csx) di Brescia si piazza al 57esimo posto con il 53% del gradimento. All’ultimo poso il primo cittadino di Catania Salvo Pogliese (Cdx) con solo il 30% dei consensi.
Dalla classifica emerge il gap fra uomini e donne: sui 17 presidenti di regione valutati da il Sole 24 ore si annovera solo Donatella Tesei. Non va meglio fra i sindaci delle province italiane che per la stragrande maggioranza sono rappresentati da uomini. Il primo nome femminile che si incontra è quello di Valeria Mancinelli (Csx) di Ancona ottava con il 59% dei consensi.