
Chico Forti, burocrazia e pandemia rallentano il suo [...]

Coniugi scomparsi, dal tentativo di lavare l'auto da [...]

Muore a 9 giorni dall'incidente, addio ad Alberto Capra. [...]

Coronavirus, Bassi scrive una lettera aperta a Benetollo: [...]

Gli franano addosso diversi bancali, un operaio [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Predazzo. I 20 Comuni [...]

Paura in val Rendena, lavora sulla seggiovia ma precipita [...]

Coronavirus, attesi in Trentino oltre 22 mila dosi di [...]

Coronavirus, troppi contagi e scatta lo screening. Questa [...]

Coronavirus in Trentino, 242 positivi e 2 morti. Migliora [...]
La valanga in val dei Mocheni si è divisa in tre rami per arrivare al sentiero 800 metri più in basso. Non ci sono coinvolti ma si controllano le targhe delle auto
Sono state ore di grande lavoro e pressione per la macchina dei soccorsi. In mezz'ora si sono verificate due valanghe in Trentino, la prima si è staccata in val di Fiemme e non ci sono escursionisti coinvolti; il secondo evento è avvenuto a mezzogiorno nell'area di cima Hoamonder: anche in questo caso non sembrano esserci persone coinvolte ma si verificano anche le targhe al parcheggio

PALU' DEL FERSINA. Anche in val dei Mocheni fortunatamente non ci sarebbero persone coinvolte nella valanga. Il soccorso alpino ha terminato le operazioni di bonifica, mentre i carabinieri sono in fase conclusiva della verifica delle targhe parcheggiate a valle a Palù del Fersina.
Sono state ore di grande lavoro e pressione per la macchina dei soccorsi. In mezz'ora si sono verificate due valanghe in Trentino, la prima si è staccata verso le 11.30 in val di Fiemme e non ci sono escursionisti coinvolti (Qui articolo); il secondo evento è avvenuto a mezzogiorno nell'area di cima Hoamonder (Qui articolo).

Il distacco è avvenuto sul versante rivolto verso Palù del Fersina, poco sotto la cima. La valanga si è suddivisa in tre rami differenti con una lunghezza che ha raggiunto anche gli 800 metri. E' stato interessato dall'evento anche il sentiero che porta al rifugio Sette Selle.
A lanciare l'allarme alcuni scialpinisti che si trovavano nelle vicinanze del rifugio e che hanno visto scendere la valanga. Anche in questo caso sono entrate in azione equipe medica e unità del soccorso alpino.

Per escludere la presenza di persone travolte, sul posto si è portato un elicottero che ha trasferito in quota l'unità cinofila del soccorso alpino di turno al nucleo elicotteri e una decina di operatori delle Stazioni di Pergine e Levico.
La bonifica della valanga, effettuata con il cane, con il dispositivo Recco, con l'Artva e sondaggi, si è conclusa verso le 14.20: nessuna persona sembra essere rimasta sepolta. I carabinieri procedono con la verifica delle targhe dei veicoli parcheggiati a valle a Palù del Fersina. Hanno partecipato alle operazioni anche i vigili del fuoco di zona.