
Dopo la tragedia a Caldes i bidoni sono sempre gli stessi [...]

Un bus di linea si schianta contro il guardrail (FOTO). [...]
.jpg?itok=RRLFjy0w)
Colpito da un tronco mentre fa legna: ferito un [...]

Addio a Carmelo Pintarelli, ex assessore e ideatore del [...]

Due cani liberi attaccano quello al guinzaglio del [...]

Busta con proiettile, Fugatti: "Non saranno certo le [...]

Sale di comunità e per servizi socio-educativi per [...]

“Il prossimo è tuo. Attenzione, hai due figli”: [...]

Aiuti alle ''famiglie fragili'': ecco come presentare le [...]

Tragico schianto in moto: la vittima è il vigile del [...]
Una nuova sezione dedicata alla sostenibilità, Melinda punta sulla salvaguardia del territorio e al benessere della popolazione
Una nuova sezione sul sito di Melinda. L’obiettivo è dare ai consumatori l’opportunità di scoprire tutto ciò che il Consorzio fa ogni giorno per salvaguardare il territorio in cui crescono le sue mele e il benessere delle persone che lo abitano

CLES. La sostenibilità è sempre più centrale nelle scelte dei consumatori e anche di Melinda, sempre attenta a cogliere le dinamiche del mercato, tanto che diventa protagonista del suo sito internet (Qui info).
Nel 2020 la domanda di prodotti green è aumentata del 4,5% e il paniere “green” ha generato quasi 9,2 miliardi di vendite, facendo registrare un +5,5% rispetto all’anno precedente (Fonte: Osservatorio Immagino 2021). Il 62% degli italiani preferisce comprare prodotti di aziende che dimostrano attenzione all’ambiente (Fonte: ricerca WhoCaresWhoDoes sulla Sostenibilità realizzata da Gfk)
E' ora online, infatti, la nuova sezione dedicata a questo tema, che approfondisce in maniera dettagliata le tematiche relative alla sostenibilità presenti nello spot Tv Melinda in onda dall’autunno 2020. L’obiettivo è dare ai consumatori l’opportunità di scoprire e capire nel dettaglio tutto ciò che il Consorzio della Val di Non mette in campo ogni giorno per salvaguardare l’ambiente, il territorio in cui opera e il benessere delle persone che lo abitano. Si tratta di azioni concrete e tangibili, che si traducono in vantaggi per tutti.
Navigando nelle varie sottosezioni, gli utenti potranno scoprire per esempio quanta energia e acqua riesce a risparmiare Melinda grazie all’impiego, rispettivamente, di un sistema di pannelli fotovoltaici e dell’irrigazione a goccia. O, ancora, come fa a rispettare i ritmi della natura e a creare una simbiosi fra i meleti e le api. È previsto anche uno spazio specifico per uno dei fiori all’occhiello dell’azienda: le Celle Ipogee, il primo ed unico magazzino al mondo all’interno del cuore della montagna. I consumatori, inoltre, potranno trovare informazioni approfondite sul Piano Bio di Melinda e sull’impatto positivo che la melicoltura ha sulle comunità locali.
La nuova sezione, che è stata realizzata in ottica mobile, con modalità di narrazione interattive (con animazioni, infografiche interattive, video), sarà in continuo aggiornamento perché l’impegno di Melinda verso la sostenibilità non si ferma mai. Del resto, le “buone pratiche agricole” continuano a evolversi e ci sono sempre novità in arrivo.
Il progetto è stato realizzato grazie ai dati forniti da Apot e Agroter, il concept creativo e lo sviluppo sono a opera dell’agenzia creativa Nadler Larimer e Martinelli. I contenuti della nuova sezione saranno promossi e veicolati sui social con un piano editoriale dedicato. Inoltre, sul fonte Adv, sono in programma diverse iniziative speciali con importanti editori del mondo dell’informazione.