Contenuto sponsorizzato

''Uno sforzo troppo grande'', Covid19 blocca la raccolta di abiti usati in Alto Adige. L'invito alla cittadinanza: ''Non smettete di aiutare i senzatetto''

La Caritas, fino ad oggi, ha gestito la raccolta di indumenti usati per 45 anni, solamente con due interruzioni. Ogni anno, nell’ultimo periodo, sono state raccolte tra le 500 e 600 tonnellate fra abiti di seconda mano, scarpe, borse e tessili per la casa

Pubblicato il - 23 settembre 2021 - 18:23

BOLZANO. “La pandemia ha reso lo sforzo troppo grande”. Salta l'importante raccolta di abiti usati organizzata dalla Caritas dell'Alto Adige. A comunicato è Brigitte Hofmann, responsabile dell’area Caritas&Comunità, che coordina anche la raccolta di abiti usati.

 

In alternativa, la Caritas invita i numerosi volontari e membri della Caritas parrocchiale ad attivarsi nella giornata del 6 novembre, per aiutare i senzatetto e le persone con problemi abitativi.

 

"La raccolta di abiti usati è sempre stata un momento molto partecipato, come dimostrato con gioia dai circa 3 mila volontari. Molti hanno voluto dare una mano perché sapevano che stavano aiutando la Caritas e che molte persone vi si rivolgono per ricevere un sostegno", dice Hofmann. Ed è per offrire a queste persone volenterose l’opportunità di rendersi utili, che a partire dall'anno scorso è stata proposta in tutte le parrocchie del territorio un'alternativa di solidarietà, proprio nel giorno in cui si sarebbe svolta la grande raccolta di abiti usati.

 

"Stiamo quindi offrendo alle parrocchie e ai membri della Caritas parrocchiale, diversi modi per essere coinvolti attivamente in questa giornata: innanzitutto, forniamo del materiale divulgativo sul tema della povertà abitativa, che può essere esposto nelle parrocchie che lo desiderino, per fare un lavoro di sensibilizzazione su questo importante argomento. In secondo luogo, viene data l'opportunità di invitare le persone senzatetto e senza casa nelle parrocchie per condividere un pranzo o una cena con l’intera comunità parrocchiale. In aggiunta, youngCaritas sta organizzando uno Flashmob diffuso in vari luoghi del territorio, rivolto a tutti i giovani che sono interessati a partecipare.

 

La Caritas, fino ad oggi, ha gestito la raccolta di indumenti usati per 45 anni, solamente con due interruzioni. Ogni anno, nell’ultimo periodo, sono state raccolte tra le 500 e 600 tonnellate fra abiti di seconda mano, scarpe, borse e tessili per la casa. Vista l’ingente quantità recuperata, di gran lunga superiore alla domanda del territorio, la Caritas ha venduto il materiale a una società operante nel mercato mondiale dei vestiti di seconda mano, destinando il ricavato ai vari servizi che si prendono cura delle persone bisognose. "Questo significava che ogni donazione di vestiti è stata un'importante donazione monetaria per noi. Speriamo di poter compensare questa perdita con nuove donazioni", ha concluso Hofmann. In ogni caso, la raccolta di indumenti usati, anche se con altre dimensioni, continuerà attraverso i consueti contenitori ancora presenti sul territorio.

 

Chiunque abbia domande o voglia partecipare alle attività della giornata dedicata dalla Caritas alle persone in povertà abitativa, può contattare l'ufficio Caritas&Comunità al numero 0471 304 330 oppure tramite e-mail [email protected]

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 17:06
L'incidente è avvenuto poco prima delle 16 nella zona di Vezzano, all'altezza del Vecchio mulino: secondo le prime informazioni sono diverse le [...]
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 16:25
La moglie ha dato l’allarme intorno alle 3e45 del mattino quando si è accorta dell’assenza del marito di 83 anni
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato