
Campo nomadi a Riva del Garda, trovata una nuova area per [...]

Quando c'è un incendio a Kathmandu interviene l'ex mezzo [...]

Credito, l'aumento dei tassi rischia di travolgere [...]

Lavorare in un rifugio per l'estate? Cuochi, camerieri ma [...]

Incidente stradale, auto si ribalta più volte e finisce [...]

A pochi mesi dalla pensione muore sul posto di lavoro [...]

Un conducente salta la precedenza, schianto tra due auto [...]

Emergenza bostrico, il trasporto di legname intasa la [...]

"La mia avventura finisce qui. Volevo investire per [...]

Calcio trentino in lutto, si è spento a soli 48 anni il [...]
Rincari dell'energia, troppo alti i costi dei trasporti: La Caritas di Bolzano sospende la raccolta di abiti usati
Una decisione, è stato spiegato in una nota, che "impone una riflessione in vista di un ripensamento di questa attività, così come si è svolta in passato”

BOLZANO. Prima la pandemia ed ora la crisi economica e l'aumento diventato insostenibile dei costi anche quelli riferiti ai trasporti.
Una situazione che ha portato quest’anno alla sospensione della grande raccolta di abiti usati, tradizionalmente organizzata dalla Caritas di Bolzano per il primo sabato di novembre.
Una decisione, è stato spiegato in una nota dalla Caritas, che “impone una riflessione in vista di un ripensamento di questa attività, così come si è svolta in passato”.
Da parte degli organizzatori, però, si fa presente che resta tuttavia possibile, in tutti i giorni dell’anno, donare abiti in buono stato negli appositi contenitori gialli, situati in diversi punti di raccolta, in varie località della provincia.
Chi volesse consegnare indumenti usati può quindi consultare la lista dei contenitori più vicini alla propria abitazione, a questo link: https://caritas.bz.it/it/attualita/temi/indumenti-usati.html
Gli abiti così raccolti contribuiscono a creare posti di lavoro in progetti d’imprenditoria sociale e a limitare il consumo di risorse naturali, trasformando materiale di scarto in nuove risorse per la comunità.