Contenuto sponsorizzato

Vaccini, nel Bellunese 7mila over 60 ancora 'scoperti'. Carraro: “Ci manca l'ultimo miglio prima del traguardo”

In tutto ad oggi sono 267mila le dosi somministrate in Ulss Dolomiti: il 77,6% della popolazione vaccinabile in Ulss Dolomiti ha eseguito almeno una dose, il 73,8% ha invece ultimato il ciclo. La direttrice dell'Azienda sanitaria Maria Grazia Carraro: “Fondamentale raggiungere la maggior copertura vaccinale possibile per mantenere un contagio contenuto che permetta di vivere un autunno e un inverno senza chiusure e restrizioni”

Di F.S. - 07 settembre 2021 - 18:17

BELLUNO. “Ci manca l'ultimo miglio prima del traguardo, il più difficile ma anche il più importante”. Commenta così la direttrice dell'Ulss 1 Dolomiti Maria Grazia Carraro gli ultimi dati sulla campagna vaccinale nel Bellunese dove, comunica l'Azienda sanitaria, ad oggi (7 settembre) sono 267mila in tutto le dosi somministrate, con le quali il 77,6% della popolazione vaccinabile è stata protetta con una dose e il 73,8% ha ultimato il ciclo.


Dividendo il dato nelle varie fasce d'età, nel territorio dell'Ulss 1 il 48% dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni ha completato il ciclo vaccinale (10,9% con una dose e 41,1% ancora da vaccinare), come il 64,4% tra i 20 e i 29 anni (6,1% con una dose e 29,5% ancora da vaccinare), il 60,4% tra i 30 e i 39 anni (5,2% con una dose e 34,4% ancora da vaccinare), il 66,3% tra i 40 e i 49 anni (3,2% con una dose e 30,6% ancora da vaccinare), il 75% tra i 50 e i 59 anni (2,7% con una dose e 22,2% ancora da vaccinare) e l'88,1% degli over 60 (1,8% con una dose e 10,1% ancora da vaccinare).


Secondo l'Ulss 1 Dolomiti la copertura vaccinale sul territorio “è sicuramente migliorabile e rientra nella media regionale” e nonostante la presenza di circa 7mila persone non ancora vaccinate nella fascia d'età over 60 (interessata dal più importante rischio clinico conseguente alla malattia) “appaiono evidenti i grandi benefici epidemiologici derivanti dalla copertura vaccinale per questa fascia d'età, di circa 70mila persone, con oltre 60mila già coperte da ciclo completo”. La casistica attuale Covid, infatti, è quasi interamente collocata nelle fasce d'età inferiori, dice l'Azienda sanitaria: “Confermando l'evidenza scientifica che la vaccinazione riduce moltissimo, quasi azzera, il rischio di malattia grave, ma riduce in modo importante anche il rischio di infezione (85% di riduzione) con grande beneficio individuale e collettivo”.


Bisogna mantenere alta però l'attenzione per immunizzare il 20% di persone ancora non vaccinate per, dice la direttrice Carraro: “Non vanificare la scelta di scienza e responsabilità fatta da 141.500 bellunesi fino ad oggi e l'impegno di tutto il territorio per ripartire in sicurezza. Lunedì riprende la scuola in presenza, oltre alle attività produttive e allo sport, così importanti in questo territorio. Nello scorso anno scolastico, prevalentemente in Dad per i ragazzi delle superiori, abbiamo imparato ad apprezzare il valore educativo e sociale della didattica in presenza. Ricordo ai 5.800 giovani tra i 12 e i 19 anni non ancora vaccinati che possono recarsi in qualsiasi centro vaccinale dell'Ulss Dolomiti senza prenotare, con la tessera sanitaria e accompagnati a un genitore se minori. E' fondamentale raggiungere la maggior copertura vaccinale possibile per mantenere, insieme alle consuete misure igienico sanitarie, un contagio contenuto che permetta di vivere un autunno e un inverno senza chiusure e restrizioni

 

Ecco di seguito l'elenco delle sedute vaccinali aperte a tutte le fasce d'età senza prenotazione nei vari Comuni della Provincia e nei centri vaccinali dell'Ulss Dolomiti:
 

Mercoledì 8 settembre:

 

SANTO STEFANO DI CADORE, Palazzetto dello Sport 10.00/13.30

SAN VITO di Cadore sala congressi Comune piazzale del municipio 14:30-18:00

PEDAVENA scuola elementare 19.00/21.00

SEDICO - Centro vaccinale palaskating 12.30/20.00

DRIVE-IN FELTRE 10:00/13:00

DRIVE-IN TAI 15:00/18:00

 

Giovedì 9 settembre:

 

PADOLA di COMELICO sala della Regola di Padola 14.30/18.30

PALUDI drive in 18:30/22:00

TAMBRE scuole elementari 14.30/17.00

SEDICO - Centro vaccinale palaskating 12.30/20.00

DRIVE-IN PALUDI 16:30/22:00

DRIVE-IN FELTRE 10:00/13:00

 

Venerdì 10 settembre:

 

ALLEGHE sala Franceschini dello Stadio del Ghiaccio di Alleghe 14:30-18:00

SEDICO - Centro vaccinale palaskating 12.30/20.00

DRIVE-IN FELTRE 10:00/13:00

DRIVE-IN TAI 15:00/18:00

DRIVE-IN AGORDO 10:00/15:00

 

Sabato 11 settembre:

 

DRIVE-IN FELTRE 10:00/13:00

 

Domenica 12 settembre:

 

DRIVE-IN PALUDI 9:30/13:00

 

Martedì 14 settembre:

 

FELTRE Centro Prelievi 18.00/20.00

 

Giovedì 16 settembre:

 

PALUDI drive in 18:30/22:00

QUERO VAS impianti sportivi 19.00/21.00

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 maggio - 19:18
Due soli bidoni (provvisori) per il paese di Caldes, dopo l'avvicinamento nei giorni scorsi di un orso in tre occasioni sulle quali stanno portando [...]
Società
31 maggio - 19:12
"È stato lui a scegliere me ed io ero talmente felice da non essermi nemmeno accorto che gli mancasse un pezzo di coda". Il racconto di Diego [...]
Cronaca
31 maggio - 19:02
Il bear spray contiene una forte concentrazione di capseicina, una sostanza urticante, questo strumento ha una gittata di 8-10 metri e consente di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato