

Orsi e lupi, la Provincia: ''I soccorsi non saranno [...]
 (3).jpg?itok=T7zzpOsl)
Muore dopo lo schianto in moto: scartata l'ipotesi di un [...]

Dopo la siccità i temporali (ed il nubifragio con [...]

Orsi e lupi rischiosi per il soccorso alpino? [...]

Aggressione all'Arci: "Striscione fascista, pura [...]

Movida, ''Avviato un monitoraggio sulla rumorosità", il [...]

Dal cervo nel negozio di vestiti al monitoraggio dei [...]

Il camion perde i bancali per strada: devono intervenire [...]

Il camion tampona l’automobile: una donna finisce in [...]

Paura nella notte, auto in fiamme all'incrocio: vigili [...]
Campagna vaccinale, in Alto Adige il 67,7% della popolazione ha completato il ciclo. Zerzer: “Preoccupati per l'aumento delle infezioni”
A ieri, 2 settembre, con un totale di 620.417 dosi di vaccino somministrate, il 67,7% della popolazione idonea in Alto Adige ha ultimato il ciclo vaccinale, l'Azienda sanitaria altoatesina: “Bisogna aumentare ancora”. Continua l'offerta dei Vaxbus
.jpg?itok=TCmgMFFU)
BOLZANO. E' quasi il 68% in Alto Adige la percentuale di popolazione idonea al vaccino che ha completato il ciclo vaccinale, pari al 59,3% del totale degli altoatesini, l'Azienda sanitaria: “A causa della variante Delta altamente contagiosa queste cifre devono aumentare ancora di più”.
In termini numerici sono 317.612 gli altoatesini e le altoatesine che sono completamente immunizzati. Il 72% della popolazione idonea (pari a 338.041 persone) ha ricevuto la prima dose. A livello provinciale il numero totale di dosi somministrate è ora di 620.417, con un incremento di 13.106 nell'ultima settimana.
“Siamo preoccupati per l'aumento del numero di infezioni – ha detto il direttore generale Florian Zerzer – e solo aumentando in modo significativo la percentuale di vaccinazioni saremo in grado di tenere sotto controllo l'incidenza delle infezioni. L'Azienda sanitaria dell'Alto Adige continua a puntare fortemente su offerte di vaccinazione decentralizzate, come i Vaxbus, le vaccinazioni senza prenotazione e le vaccinazioni nelle scuole. Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno approfittato di queste offerte finora. Allo stesso tempo, invito tutti coloro che non sono stati vaccinati ad approfittare ora di una delle nostre numerose offerte e di farsi vaccinare”.
Fino a domenica saranno ancora 4 i Vaxbus in giro per il territorio provinciale e a partire dalla settimana prossima fino alla fine del mese, ancora 2. Dall'inizio della campagna vaccinale nei Vaxbus sono state somministrate complessivamente 30.896 dosi, durante la settimana scorsa 4.075 altoatesine e altoatesini hanno ricevuto la somministrazione nei centri mobili. Sabato scorso (28 agosto), dice l'Azienda sanitaria, i Vaxbus hanno ottenuto il secondo miglior risultato della campagna vaccinale con 1.185 vaccinazioni. Questa domenica poi, 5 settembre, il bus numero 1 farà una fermata particolarmente interessante, ovvero alle terme di Merano dove tutti coloro che si faranno vaccinare otterranno un ingresso giornaliero nella struttura (Qui Articolo).
“E' un dato di fatto che al momento sono soprattutto i non vaccinati ad essere infettati e ad ammalarsi – ha sottolineato l'assessore Thomas Widmann – questo ci dimostra che le vaccinazioni funzionano. Non dobbiamo dimenticare che la variante Delta è più aggressiva, cioè più facilmente trasmissibile, e che spesso causa infezioni tra i pazienti giovani, che a loro volta diffondono il virus. Pertanto posso solo ripetere: se non l'avete ancora fatto, vaccinatevi”.
Oltre ai Vaxbus l'Azienda sanitaria altoatesina offre numerose giornate di vaccinazioni a due passi da casa. Lunedì 30 agosto, al centro di vaccinazioni della fiera di Bolzano 612 persone sono state vaccinate con la prima dose e 1.095 con la seconda. A Merano nella caserma Julia sono state somministrate 182 dosi, a Bressanone e Vipiteno complessivamente 663 dosi e a Brunico 251.
Ecco i dati più importati sui vaccini in breve:
Totale vaccinazioni (rispetto alla settimana precedente)
Dosi di vaccino somministrate: 620.417 (+13.106)
Prima dose: 338.041 (5.326)
Seconda dose: 282.376 (+7.780)
Persone completamente vaccinate: 308.982 (+11.587)
Vaccinazioni per gruppi
Persone over 80
A questo gruppo appartengono 33.732 persone
Prima dose: 28.706
Seconda dose: 26.548
Persone over 70
A questo gruppo appartengono 46.417 persone
Prima dose: 39.993
Seconda dose: 35.715
Persone over 60
A questo gruppo appartengono 58.927 persone
Prima dose: 48.168
Seconda dose: 42.012
Persone over 50
A questo gruppo appartengono 84.804 persone
Prima dose: 64.143
Seconda dose: 55.431
Persone over 40
A questo gruppo appartengono 74.448 persone
Prima dose: 53.609
Seconda dose: 44.762
Persone over 30
A questo gruppo appartengono 63.481 persone
Prima dose: 41.468
Seconda dose: 32.385
Persone over 20
A questo gruppo appartengono 61.285 persone
Prima dose: 40.293
Seconda dose: 31.417
Persone tra 16-19 anni
A questo gruppo appartengono 23.242 persone
Prima dose: 14.180
Seconda dose: 10.167
Persone tra 12-15 anni
A questo gruppo appartengono 23.121 persone
Prima dose: 7.481
Seconda dose: 3.939
Persone ultrafragili e caregiver
A questo gruppo appartengono ca 19.600 persone
Prima dose: 18.592
Seconda dose: 13.480
Persone, già protette da infezione Covid, perché vaccinate rispettivamente testate positive al Covid negli ultimi 3 mesi:
Gruppo Target: 80+: 85,3%; 70+: 86,3%; 60+: 82,0%; 50+: 76,1%; 40+: 72,6%; 12-39: 61,5%.
Dosi vaccinali per tipologia di vaccino
Pfizer BioNTech
Prima dose: 235.521
Seconda dose: 207.701
Moderna
Prima dose: 31.625
Seconda dose: 29.159
Vaxzevria (ex AstraZeneca)
Prima dose: 60.445
Seconda dose: 45.516
Johnson & Johnson
Prima dose: 10.450
Forniture previste (06.09.– 20.09.2021)
Pfizer BioNTech: 17.550 dosi
Moderna: 10.560 dosi
Vaxzevria (ex AstraZeneca): 0 dosi
Johnson & Johnson: 0 dosi Totale dosi: 28.110