
Dall'ufficio pari opportunità sparisce il ''contrasto [...]

IL VIDEOSERVIZIO. Tra canti e selfie i fan di Vasco [...]

Concerto Vasco, i primi 12mila fan nella Music Arena (LE [...]

Camion in panne bloccato nella galleria dei Crozi: gravi [...]

Concerto di Vasco, c'è il soundcheck e l'uscita dell'A22 [...]

“Ho visto un sacco che si muoveva”, erano 9 cuccioli [...]

Concerto Vasco, arriva lo sciopero dei trasporti. La Pat: [...]

Covid in Trentino, 206 nuovi contagi ma calano i [...]

Anche i genitori di Alba Chiara al soundcheck di Vasco. [...]

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Italia, l'Iss ha [...]
Covid, 4 nuovi decessi a Belluno e aumentano a 183 le classi in quarantena: "Rispetto alla scorsa settimana sono 33 in più in sorveglianza scolastica"
Nelle ultime 24 ore sono quattro i pazienti risultati positivi al Covid. Attualmente in tutta la provincia risultano positive 8269 persone. Aumentano anche i contagi nelle scuole: in questo momento le classi in carico a Ulss Dolomiti sono attualmente 333, di cui 183 in quarantena. Sono quindi 33 classi in più in sorveglianza scolastica rispetto alla precedente settimana

BELLUNO. Sono quattro i pazienti risultati positivi al Covid deceduti nelle ultime 24 ore: un uomo di 61 anni ricoverato in rianimazione a Feltre, uno di 65 anni in pneumologia a Belluno, una donna di 72 anni all’ospedale di comunità a Feltre e una 83enne ricoverata sempre in pneumologia a Belluno. Attualmente in tutta la provincia risultano positive 8269 persone, di cui 5 in terapia intensiva, 42 in area non critica e 8 nell’ospedale di comunità.
Aumentano anche i contagi nelle scuole: in questo momento le classi in carico a Ulss Dolomiti sono attualmente 333, di cui 183 in quarantena. Si rileva un’ulteriore incremento, 33 classi in più in sorveglianza scolastica rispetto alla precedente settimana, con un aumento significativo di quelle in quarantena soprattutto nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie. Le classi in sorveglianza sono localizzate in modo prevalente nella zona del Bellunese, Feltrino e Cadore.
“Da questa settimana, grazie a un provvedimento della Regione Veneto – commenta la direttrice generale Maria Grazia Carraro – gli alunni e i bambini identificati come contatti scolastici (incluse le scuole dell’infanzia) possono rivolgersi alle farmacie oltre che ai punti tampone delle Aziende Ulss, ai Mmg/Pls per eseguire i tamponi di controllo gratuitamente. Inoltre, insieme al dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, sempre grazie alla sinergia che contraddistingue il rapporto con la scuola, abbiamo inviato ai genitori degli alunni delle elementari una nota a firma congiunta con le risposte alle domande più frequenti sulle vaccinazione e alle fake news per favorire una corretta informazione”.
Negli asili e scuole dell’infanzia sono 67 le classi in quarantena; nelle primarie 61 monitorate e 66 in quarantena (per un totale di 127). Per quanto riguarda le scuole medie sono invece auto monitorate 29 classi, di cui 22 in quarantena (per un totale di 51). Per le secondarie di secondo grado, scuole superiori, si parla di 60 auto monitorate, di cui 28 in quarantena (in totale 88). Sommando scuole e istituti di ogni ordine e grado a Belluno, si parla di 150 classi sorvegliate, di cui 183 in quarantena per un totale complessivo di 333. Sono in carico 4.490 studenti: 1240 per le scuole dell’infanzia, 2300 per le primarie, 400 (più 520 in auto monitoraggio) nelle secondarie di primo grado e 550 (più 1080 in auto monitoraggio) in quelle di secondo grado.
“C’è un grande impegno – dichiara Carraro – anche di tutto il mondo della scuola nel gestire questa impegnativa fase epidemica. Ricordo ancora una volta lì importanza della vaccinazione anche per la didattica in presenza: c’è stata una buona risposta dei 12-19enni: il 52,8% degli eleggibili ha già eseguito la dose booster”. I bambini tra i 5 e gli 11 anni già vaccinati sono oltre 3 mila pari al 28% della popolazione in quella fascia d’età. Si ricorda inoltre che nel weekend sono in programma vaccinazioni pediatriche anti Covid ad accesso libero (5-11 anni), con presenza di pediatra per l'anamnesi prevaccinale al Palaskating di Sedico (sabato 29 gennaio dalle 11 alle 18 e domenica 30 gennaio dalle 16 alle 19) e al Centro prelievi ospedale di Feltre (domenica 30 gennaio dalle 15 alle 18.30).