
Fulmine colpisce il fienile con dentro una famiglia: una [...]

Un fulmine si abbatte sul Doss Trento durante le [...]

“Il percorso intrapreso è vincente”. Cresce il [...]

Rifiuti, il Trentino ad un bivio: "La creazione [...]

Rotary Club Trento: dalla parete sensoriale per bambini [...]

Plateatici di bar e ristoranti, estesa la proroga per [...]

Autisti in fuga da Trentino trasporti? “Il settore ha [...]

In fiamme nella notte tre ripetitori telefonici (FOTO), [...]

“Autisti in fuga dal trasporto pubblico” è emergenza [...]

Covid, continuano a crescere i contagi in Trentino: 399 [...]
Covid, cala la curva dei contagi e indice Rt in discesa a 1,15: ecco tutti i dati del monitoraggio Iss
Rimane sostanzialmente stabile la situazione negli ospedali italiani, dove però si registra un lieve aumento per quanto riguarda il tasso d'occupazione nelle aree mediche. Calano sia l'incidenza che l'indice Rt

ROMA. Covid, cala l'incidenza dei casi e torna a scendere anche l'indice Rt, mentre nelle strutture ospedaliere i dati relativi al tasso d'occupazione dei reparti rimangono sostanzialmente stabili: ecco i dati principali sull'andamento epidemiologico del monitoraggio settimanale della Cabina di regia dell'Iss.
Dopo l'aumento registrato la scorsa settimana infatti (Qui Articolo), che aveva portato l'Rt in Italia ad arrivare a quota 1,24, l'indice di contagiosità torna a scendere assestandosi a 1,15 (range 1,04 – 1,30), con un range che supera la soglia epidemica anche nel limite inferiore. L'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero rimane invece costante a 1,03 (1,00 – 1,05).
Scende poi l'incidenza settimanale dei contagi per 100mila abitanti: da 836 casi (nel periodo 25 marzo – 31 marzo) a 776 (1 aprile – 7 aprile). Stabile invece il tasso di occupazione in terapia intensiva al 4,7%, mentre in area medica la percentuale sale leggermente a 15,5% (la settimana scorsa era al 15,2%).
Attualmente una Regione o Provincia autonoma è classificata a rischio “alto” a causa di molteplici allerte di resilienza. Undici territori sono invece classificati a rischio “moderato” (di cui due ad alta probabilità di progressione) ed i restanti sono classificati a rischio “basso”.
La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in lieve diminuzione (13% vs 14% la scorsa settimana). È in lieve aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (38% vs 37%), mentre diminuisce leggermente la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (48% vs 49%).