La piattaforma informatica in cloud per gestire le case di riposo: la tecnologia della trentina Esakon in mostra all’Exposanità
Esakon ha partecipato all’Exposanità 2022 con uno stand tecnologico dove è stato messo in bella mostra “Sherpa 4.0”, cioè la nuova edizione, della piattaforma informatica in cloud sviluppata dalla ditta, un vero fiore all’occhiello del Trentino per la ricerca tecnologica e la gestione di case di riposo, Rsa, hospice, asili, scuole materne e servizi sociali

TRENTO. Ha suscitato grande interesse la presenza di Esakon all’Exposanità 2022. L’azienda trentina ha partecipato con uno stand tecnologico dove è stato messo in bella mostra “Sherpa 4.0”, cioè la nuova edizione, della piattaforma informatica in cloud sviluppata dalla ditta, un vero fiore all’occhiello del Trentino per la ricerca tecnologica e la gestione di case di riposo, Rsa, hospice, asili, scuole materne e servizi sociali.
Esakon infatti è nata nata nel 1998 dalla volontà di Italo Parolari e Roberto Betta e ben presto è diventata leader a livello nazionale nel settore informatico in cloud. A oggi l’azienda segue oltre 250 organizzazioni pari a oltre 20.000 utenti cioè connessioni attive su Sherpa in cloud che corrispondono a oltre 30.000 assistiti, 24 ore su 24, sabati e festivi compresi.
“Il vantaggio di Sherpa è che già dal 2008 l’abbiamo pensata e progettata in cloud quindi la nostra suite non è un adattamento di un software su licenza, ma un concept autentico e lungamente testato”, afferma Italo Parolari, socio fondatore e direttore di Esakon. “La nuova versione Sherpa 4.0 ha assunto un significato particolare, perché è stato il nostro progetto per utilizzare al meglio questi anni di pandemia”.
Il nuovo progetto di ricerca estetico funzionale è stato messo a punto durante gli ultimi due anni: nuovo design, nuovi colori, look moderno e user friendly, eleganza e leggerezza, grande funzionalità, incredibili performance in velocità, solidità e sicurezza. Dopo oltre 23 anni di presenza sul mercato di cui 13 anni in cloud e le tante revisioni, per l’azienda era importante rivedere il packaging e attualizzarlo ai nuovi standard di fruibilità.
“Siamo molto soddisfatti del positivo riscontro ricevuto a Exposanità”, afferma Roberto Betta, Direzione Progetti Esakon. “Abbiamo presentato la novità Sherpa 4.0 che avevamo in serbo da un po’ di tempo: la pandemia non ha aiutato soprattutto psicologicamente. Abbiamo evoluto Sherpa 4.0 per agevolare il lavoro degli operatori sociosanitari e assistenziali, il benessere professionale questo è da sempre il nostro obiettivo”.