
Si fa filmare dagli amici mentre sfonda il carapace di [...]

''Neve'' sulla Val di Fassa e in Alto Adige: sgominata [...]

Rapina al supermercato poi l’inseguimento: bloccato sul [...]

La canna fumaria prende fuoco, incendio a Croviana: [...]

È sulle piste da sci assieme al figlio minorenne ma ruba [...]

Spaventoso incendio nella notte, distrutta una vecchia [...]

Investito da un camion mentre cerca di cambiare una [...]
Blitz all’alba dei carabinieri: arrestate 14 persone [...]

Formazione giovani casari: via ai corsi per imparare [...]

S'incammina su una strada forestale ma rimane bloccato [...]
Torre in legno nell'area ex Sit, "inclusiva, sostenibile e ispirata all'arte e alla cultura": al via il bando del Comune per trovare partners per il progetto
L’amministrazione comunale intende presentare una proposta progettuale relativamente all’ambito tematico della "rigenerazione degli spazi urbani" incentrata sulla costruzione della torre, inserita nell'ambito del Pnrr. Ecco le scadenze

TRENTO. Al via il bando per la realizzazione della torre in legno all’interno dell’area ex Sit per cui sarà possibile presentare un progetto, che segua però criteri come sostenibilità, inclusività oltre che essere ispirati all'arte e alla cultura.
L’amministrazione comunale intende presentare una proposta progettuale, relativamente all’ambito tematico della "rigenerazione degli spazi urbani" incentrata sulla costruzione della torre, inserita nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che vedrà la realizzazione del nuovo "Hub di interscambio della mobilità".
In relazione a ciò si stanno cercando partners per presentare un progetto nell’ambito del programma europeo Europea Urban Initiative (Eui) in risposta al bando consultabile al link (Qui). La scadenza per la presentazione è il prossimo 19 gennaio 2023. Le manifestazioni di interesse devono essere presentate invece via pec all’amministrazione comunale entro le ore 12 del 6 dicembre 2022.
Attraverso l'Eui-Ia le autorità urbane avranno la possibilità di testare il modo in cui le soluzioni nuove e non sperimentate funzionano nella pratica nonché il modo in cui rispondono alla complessità della vita reale. Le proposte di progetto devono essere incentrate sul Nuovo Bauhaus europeo, l'iniziativa della Commissione europea che mette in collegamento il Green Deal europeo con gli spazi urbani, volta a creare luoghi, prodotti e stili di vita che siano belli (esteticamente gradevoli, ma anche ispirati all'arte e alla cultura, che rispondono alle esigenze e migliorano la qualità dell'esperienza al di là della funzionalità), sostenibili (in armonia con la natura, l'ambiente e il nostro pianeta), inclusivi (che incoraggiano il dialogo tra culture, discipline, generi ed età).