Contenuto sponsorizzato

Il lago di Garda è già in apnea, l'Isola dei conigli è raggiungibile a piedi e l'elisoccorso atterra nelle secche per soccorrere un ciclista

L'incidente è avvenuto ieri proprio lungo la striscia di terra che collega quella che, tendenzialmente, dovrebbe essere un'isola ma da settimane è tornata ad essere una penisola (come in piena estate)

Di L.P. - 06 febbraio 2023 - 18:22

MANERBA. L'Isola di San Biagio è ancora raggiungibile via terra, come nei periodi estivi di massima siccità, ed è così che domenica l'elisoccorso è potuto atterrare ''dentro'' al lago, nelle secche, per poter soccorrere un ciclista che era rimasto infortunato. Il fatto ha colpisce perché dimostra quanto la situazione idrica del Garda sia critica già in questo inizio anno. D'altronde l'allarme è stato lanciato negli scorsi giorni anche dall'Arpa Lombardia che ha stimato un calo delle riserve idriche per la regione del 44% e specificato che il ''volume invasato del Lago di Garda'' è sotto del 54,5% rispetto alla media dello stesso periodo degli ultimi 15 anni.

 

Insomma la situazione è fortemente critica e lo stesso vicepresidente della Comunità del Garda al Dolomiti pochi giorni fa spiegava, commentando i dati globali del 2022, che "sono state riscontrate delle difficoltà di pescaggio nella stazione di San Felice del Benaco e Manerba per l'uso idropotabile dell'acqua. Il comparto turistico gardesano e l'agroalimentare mantovano devono tendere insieme al risparmio della risorsa idrica altrimenti, se le cose non cambiano nei prossimi due mesi, questa estate rischiamo di dover scegliere tra il servizio di acqua potabile e l'apporto al sistema agricolo".

 

E a causa del basso livello del lago, come dicevamo, l'Isola dei conigli difronte a Manerba è da tempo diventata una penisola. Domenica mattina un gruppetto di ciclisti ha deciso di raggiungerla a piedi (come fanno tantissimi turisti da settimane) spingendo le loro bici lungo la striscia di terra che emerge tra le secche. Uno di loro, però, è scivolato e nel cadere sui sassi si è lussato una spalla. Sul posto sono stati chiamati i soccorsi e sono giunti la guardia costiera, la polizia e i vigili del fuoco di Salò.

 

L'uomo era molto dolorante e quindi è stato chiamato anche l'elisoccorso che ha raggiunto il luogo dell'incidente e visto lo spazio disponibile tra le secche del lago, è atterrato laddove normalmente dovrebbe esserci l'acqua. Per la cronaca il giovane ciclista è stato trasportato all'Ospedale Civile di Brescia non in gravi condizioni. Ma certo la vicenda, al di là del singolo evento, è un bel campanello d'allarme prima di tutto la situazione generale che sta vivendo il nostro ambiente. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
23 marzo - 16:23
La Provincia smentisce gli attivisti che parlavano di “fonti anonime”: “La cattura finalizzata alla sola radiocollarizzazione per il [...]
Cronaca
23 marzo - 16:26
Per le Acli trentine questo tipo di impianto sarebbe "la soluzione più vantaggiosa sia dal punto di vista dei costi di realizzazione che [...]
Cronaca
23 marzo - 15:00
Sulla dinamica esatta sono in corso degli accertamenti. L'impatto è stato molto violento
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato