Contenuto sponsorizzato

Siccità, dopo le piogge il Garda cresce di quasi 20 centimetri in 2 settimane e l'Isola dei Conigli (FOTO) torna ad essere un'isola

Le precipitazioni degli ultimi giorni, al netto dei danni causati anche sul territorio trentino, sono state importantissime sul fronte dell'emergenza siccità, contribuendo a ridurre i deficit (e in alcuni casi risolvendoli) accumulati nell'ultimo anno e mezzo dai corpi d'acqua sul territorio. Viste le dimensioni del primo lago italiano, sul Garda l'altezza idrometrica rimane sotto la media nonostante l'importante crescita registrata da inizio maggio

Foto di Franco Lanfredi
Di Filippo Schwachtje - 14 maggio 2023 - 16:45

TRENTO. Da 52,3 centimetri al di sopra dello zero idrometrico a 71, 4 centimetri in due settimane: è questa la crescita registrata per quanto riguarda l'altezza idrometrica sul Lago di Garda dall'inizio di maggio, grazie alle forti piogge che, soprattutto negli ultimi giorni, hanno contribuito a ridurre i deficit (in alcuni casi arrivando addirittura ad azzerarli) accumulati nell'ultimo anno e mezzo di siccità dai corpi d'acqua sul territorio.

Nel Benaco in particolare, viste le imponenti dimensioni del più grande lago d'Italia, la crescita è stata più lenta che negli altri grandi laghi del Nord ed il livello d'altezza idrometrica ad oggi (14 maggio) rimane comunque ben inferiore alla media per il periodo (pari a 107,3 centimetri). La situazione è però senza dubbio molto migliore rispetto a quella di appena poche settimane fa, quando il Garda era arrivato addirittura a scivolare al di sotto del livello minimo storico (il 19 aprile).

Una situazione i cui effetti negli ultimi mesi si erano visti in particolare alla 'penisola' di San Biagio (conosciuta anche come Isola dei Conigli), l'isolotto al largo del territorio di Manerba dal quale, nei periodi di secca, emerge una sottile lingua di terra (e dove, tra l'altro, ultimamente si sono riversati migliaia di turisti. Nelle ultime settimane il 'sentiero', pur percorribile bagnandosi i piedi, era tornato ad essere sommerso ma ora, come dimostrano le foto scattate ieri in zona dal fotografo e regista veronese Franco Lanfredi, il livello dell'acqua si è alzato nettamente, trasformando nuovamente la 'penisola' in isola.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato