Contenuto sponsorizzato

Valori elevati di benzo(a)pirene, si punta sugli incentivi per sostituire gli impianti di riscaldamento a legna

L'intervento della Provincia di Bolzano. "Le concentrazioni di benzo(a)pirene, che indicano una combustione impropria della legna, negli ultimi anni hanno ripetutamente superato i valori target annuali in Alto Adige" ha spiegato Georg Pichler, direttore dell'Ufficio provinciale Aria e Rumore​

Pubblicato il - 26 settembre 2023 - 17:20

BOLZANO. E' stato dato il via libera  dalla Giunta provinciale di Bolzano agli incentivi per sostituire gli impianti di riscaldamento obsoleti

 

La delibera approvata dall'esecutivo va nella direzione di ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici in alcune realtà sul territorio. 

 

L’introduzione dei nuovi criteri di contribuzione per la sostituzione degli impianti di riscaldamento a legna esistenti, particolarmente dannosi per l'ambiente o obsoleti, riguarda gli apparecchi termici con potenza nominale compresa tra i 35 e 500 kilowatt, costruiti nel 2023 o precedentemente. Gli incentivi non riguardano piccoli sistemi di riscaldamento a legna, come stufe o caminetti, ma i sistemi di riscaldamento centralizzati alimentati a legna di condomini, hotel o aziende.

 

Le domande possono essere presentate all’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del Clima. Per ottenere il contributo è necessario che l'impianto in da sostituire non si trovi nella zona di fornitura di un sistema di teleriscaldamento e che i beneficiari abbiano accesso agli incentivi Statali del cosiddetto "Conto termico".

 

"Le concentrazioni di benzo(a)pirene, che indicano una combustione impropria della legna, negli ultimi anni hanno ripetutamente superato i valori target annuali in Alto Adige", spiega Georg Pichler, direttore dell'Ufficio provinciale Aria e Rumore. "Le concentrazioni più elevate di questo inquinante cancerogeno si misurano nelle aree rurali, dove il riscaldamento con biomassa è diffuso durante la stagione fredda".

 

Nel febbraio 2023 la Provincia di Bolzano ha firmato un accordo con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sulle misure destinate a migliorare la qualità dell'aria in Alto Adige. Il MISE mette a disposizione circa 3,6 milioni di euro per coprire le spese finanziarie legate ai criteri. Le domande possono essere presentate all'Ufficio provinciale Aria e Rumore dal 1° gennaio al 30 giugno 2024 di ogni anno, fino ad esaurimento del budget disponibile.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
07 dicembre - 18:41
Sara Gatti farà lo stesso lavoro dei 5 anni precedenti ma arriverà a prendere più di 100mila euro all'anno, oltre mezzo milione a fine [...]
Cronaca
07 dicembre - 18:53
Gli agenti della polizia locale delle Giudicarie di Tione di Trento, con l’indispensabile supporto fornito dagli ispettori del Servizio Lavoro [...]
Cronaca
07 dicembre - 18:00
A Sen Jan - San Giovanni di Fassa, chi volesse fare il tampone gratuito dovrà essere puntualissimo e sperare che non vi siano code, visto che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato