
Omicron 5, virus in aumento nelle acque reflue, in [...]

Tragedia sui monti Lessini, la vittima è Mustafa Kia: si [...]

E' stato fatto esplodere il vecchio ponte sul Brenta (IL [...]

E' morto Loris Lombardini, il lutto di Confesercenti: [...]

Morto a 36 anni davanti agli amici: stava praticando uno [...]

L’incendio ghermisce il bunker della Seconda guerra [...]

Tragedia in montagna, si lancia dalla slackline e sbatte [...]

Tragico tamponamento in A22 tra camion e auto (FOTO): [...]

In Val di Fiemme 5.300 nuovi alberi per ripopolare i [...]

Trentino nella morsa del caldo (con massime fino a 38 [...]
Ancora truffe agli anziani, questa volta si fingono operai del Comune. I Carabinieri chiedono al parroco di parlarne a Messa: "Prevenzione importante"
E' successo nel Basso Sarca ma sembra che tutto il Nord Italia ci siano segnalazioni: "Dicono che devono lavorare sulle tubature, poi fanno mettere i gioielli in frigo perché non si ossidino". E li rubano

ARCO. L'allarme è girato anche attraverso i social network. "Attenzione, ci sono due ragazzi in divisa nera, cappellino e guantini arancioni che suonano alle porte dicendo di dover controllare l'acqua dei rubinetti". Una truffa, l'ennesima truffa che colpisce ancora una volta soprattutto le persone anziane.
Questa volta la fantasia non manca. La commedia con cui cercano di conquistarsi la fiducia dei malcapitati è davvero notevole. Una vittima - che evidentemente non c'è cascata nel tranello - spiega questo: "Vi fanno aprire l'acqua, le loro attrezzature emetteranno un suono e così vi diranno che, a causa di lavori sull'acquedotto, è inquinata da metalli pesanti. A quel punto, arriva la storia della sonda, una sonda che dovrebbe essere 'inserita' nelle tubature per pulirle e che viene mandata da qualcuno del comune, con il quale comunicano con la trasmittente".
E' ovviamente tutto falso, "perché guarda caso, questa operazione potrebbe ossidare tutto quello che avete di prezioso (anelli, collane, ecc). Quindi, per proteggerli, vi suggeriranno di metterli in frigorifero". Poi il gioco è fatto, "vi faranno andare in camera per sicurezza. Dico penso, perché, essendo a casa con l'influenza, sono appena passati da me, ma non sono riusciti ad infinocchiarmi".
Ma sembra che qualche anziano ci sia cascato, in un commento sotto al post di allarme, un'utente spiega che anche nella zona di Massone si sono presentati, riuscendo a rubacchiare qualche prezioso a una pensionata del luogo. "Abbiamo avuto segnalazioni da tutto il Basso Sarca - spiegano i Carabinieri della Stazione di Arco - stiamo indagando ma è difficile individuare i truffatori perché si spostano in continuazione. Questo tipo di truffa - spiegano - è segnalata in tutto il Nord Italia: persone che si spostano ogni giorno anche di centinaia di chilometri".
Per far girare la notizia, e per mettere in allerta tutte le persone affinché non diano retta questi malviventi, gli stessi carabinieri hanno contattato il parroco di Arco: "A Messa ci vanno tante persone anziane - hanno spiegato i militari - quindi abbiamo chiesto al sacerdote di poter diffondere la notizia anche durante le celebrazioni in chiesa. In questi casi infatti l'importante è la prevenzione".