
Coronavirus, la mappa dei positivi (357) da Trento a [...]

Concorso per vigili del fuoco, Pallanch: “Il rispetto [...]

Coronavirus, ospedali sotto pressione. Penzo: ''Stiamo [...]

Coronavirus, altri 6 casi di variante inglese in [...]

Coronavirus, troppi contagi Giovo entra in zona rossa: [...]

Coronavirus: 357 nuovi contagi in Trentino, 2 decessi e 5 [...]

Mezzolombardo, un milione e duecentomila euro per mettere [...]

Coronavirus, “Senza vaccino non possiamo lavorare” [...]

Coronavirus, in Trentino in una settimana +30% di [...]

Rifiuti a Trento, discarica in via di esaurimento. [...]
Due nuove nomine negli ospedali di Cavalese e Borgo Valsugana
Il direttore Paolo Bordon ha nominato la nuova direttrice dell’unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cavalese e la nuova direttrice dell'unità operativa di anestesia dell'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana

TRENTO. Fabrizia Tenaglia è la nuova direttrice dell’unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cavalese mentre Claudia Vergot sarà la nuova direttrice dell'unità operativa di anestesia dell'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana. Questi due ulteriori importanti tasselli nel puzzle del sistema sanitario provinciale .
Per Cavalese è un ulteriore passo avanti nella definizione della dotazione dei professionisti dell’area materno infantile, volto al rispetto degli standard di qualità e sicurezza previsti dalle indicazioni ministeriali per i punti nascita.
Tenaglia, nominata dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon, è stata scelta in virtù del curriculum professionale e formativo e dell’esito del colloquio selettivo volto alla valutazione alle capacità gestionali, organizzative e di direzione. L’incarico avrà durata quinquennale.
Nata a Trento il 9 luglio 1954, Fabrizia Tenaglia, si è laureata in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Padova nel 1979 dove nel 1983 ha conseguito la specializzazione in ostetricia e ginecologia. Ha svolto per circa trent’anni attività professionale nella disciplina di ostetricia e ginecologia lavorando per più di tredici anni all’ospedale San Camillo di Trento e per circa quattordici anni all’ospedale Santa Chiara di Trento. Da metà febbraio 2015 ricoprire l’incarico di direttrice facente funzioni dell’ostetricia e ginecologia all’ospedale di Cavalese.
La dottoressa Tenaglia è stata inoltre titolare dell’incarico di alta professionalità «Gestione della gravidanza a rischio» e della struttura semplice «Sala parto» dell’ospedale Santa Chiara di Trento. La professionista vanta una valida produzione scientifica che spazia da argomenti ginecologici ad argomenti ostetrici su riviste internazionali e nazionali.
La nuova direttrice dell'unità operativa di anestesia dell'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana è invece Claudia Vergot. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire dal 1° settembre. La direttrice, specialista in anestesia e rianimazione, è stata scelta per le sue competenze tecnico professionali maturate in diversi ambiti.
è nata a Levico il 10 gennaio 1969. Si è laureata in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Milano nel 1996 e nel 2001 si è specializzata in anestesia e rianimazione all’Università degli Studi di Verona. Ha svolto per circa sedici anni attività professionale nella disciplina di anestesia e rianimazione lavorando dapprima all’Azienda ospedaliera di Desenzano del Garda, successivamente all’ospedale di Cavalese e da maggio 2004 all’ospedale Santa Chiara di Trento. Dal 2004 la professionista è anche medico rianimatore dell’elisoccorso.
La dottoressa Vergot è stata titolare degli incarichi di alta professionalità «Riflessoterapia e altra terapia antalgica» e «Tecniche di monitoraggio emodinamico» dell’ospedale Santa Chiara di Trento. La professionista ha conseguito nel 2006 il diploma quadriennale in agopuntura, riflessoterapia e tecniche complementari di terapia antalgica e nel 2015 ha conseguito il diploma europeo di trattamento del paziente critico con circolazione extracorporea (ECMO) all’Hôpital Universitaire Pitié Salpêtrière di Parigi.