
FOTO. Il rimorchio del trattore si rovescia in curva, [...]

Coronavirus in Trentino, 11 casi a Giovo. Gli 87 Comuni [...]

Dopo un giorno di ricerche è stata ritrovata la 75enne [...]

L'orientamento, quest'anno, si fa ballando. Ecco il video [...]

Coronavirus, al via la vaccinazione anche per le forze [...]

Coronavirus, trovati altri 2 nuovi casi di variante [...]

Coronavirus, dal divieto di uscire dal Comune alle [...]

Coronavirus in Trentino, 351 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il Passo Sella ancora chiuso dopo 2 settimane? Il [...]

Daniel Pedrotti confermato alla guida dell'Ordine degli [...]
E' trentina la più bella. Incoronata Miss Italia Alice Rachele Arlanch di Vallarsa
Ha 21 anni, studia giurisprudenza e vuole fare l'avvocata. Il suo modello è Angelina Jolie, una donna impegnata con le Nazioni Unite nella difesa dei diritti delle minoranze e dei profughi e rifugiati

TRENTO. Dopo 11 anni dalla vittoria di Claudia Andreatti, Alice Rachele Arlanch riporta la fascia di Miss Italia nelle valli tentine. E' ovviamente bella, ha 21 anni, capelli lunghi e castano chiari, è un metro e 78 di altezza.
Durante la gara aveva il numero 7, quello che è stato scelto dalla giuria e urlato dal conduttore Francesco Facchinetti prima del rito dell'abbraccio di tutte le altre concorrenti e delle lacrime. Ha battuto, nella finalissima, la numero 28 Samira Lui e la 29 Laura Coden.
Alice Rachele è di Vallarsa dove abita con i genitori, mentre studia a Trento alla Facoltà di Giurisprudenza. "Da grande", ha spiegato durante la finale, vorrebbe fare l'avvocata occupandosi nello specifico di diritto internazionale e diminoranze.
La mamma di Alice Rachele, chiedendo dal palco il voto per la figlia concorrente ha detto: "Votate per lei perché veniamo da una terra così piccola ma così bella". Frase ripetuta anche in tedesco per assicurarsi anche i voti altoatesini.
"Vengo da una valle trentina - ha detto poco prima dell'incoronazine- il mio paesino è di soli 14 abitanti". Dopo l'annuncio della vincitrice l'abbraccio, i lustrini e la festa.

Alice Rachele Arlanch è Miss Italia 2017. La ventunenne nata a Rovereto e residente a Vallarsa, era arrivata a Jesolo con la fascia di Miss Trentino Alto Adige. È stata eletta al termine della lunga diretta televisiva dal Pala Arrex di Jesolo, condotta da Francesco Facchinetti su La7.
Alta 1,78, occhi verdi e capelli castani, Alice Rachele è diplomata al liceo classico, studia giurisprudenza all’Università di Trento, con indirizzo diritto internazionale e transeuropeo e sogna di diventare una brava avvocata “impegnata - dice - a garantire l’uguaglianza sociale e la tutela dei diritti delle minoranze”.
Alice Rachele viene da una piccola frazione del Comune di Vallarsa, Anghebeni, che conta 14 abitanti, dei quali lei - assieme al fratello minore Andrea - è la più piccola “e anche la più bella”, confessa ridendo.
Fidanzata con Andrea, si ispira ad Angelina Jolie, una donna impegnata con le Nazioni Unite nella difesa dei diritti delle minoranze e dei profughi e rifugiati, famosa per aver intrapreso numerose missioni umanitarie nei paesi più poveri del mondo.
“Per me la bellezza non è un fattore esclusivamente esteriore, contano le doti caratteriali e di spirito, ma anche l’intelligenza e la cultura. Io voglio rappresentare questo modello femminile per sfatare lo stereotipo secondo il quale la donna bella sarebbe priva di sostanza”.
“Inizialmente avevo paura di espormi, ma ho deciso di accettare la sfida e di mettermi in gioco fino in fondo, per superare i miei limiti e acquisire una maggiore sicurezza. Uno degli aspetti che maggiormente mi caratterizza è la sensibilità nei confronti delle persone meno fortunate. Inoltre, sono molto competitiva e ciò mi aiuta a raggiungere i miei obiettivi”.
Con Alice Rachele il Trentino conquista il titolo per la seconda volta nella storia del Concorso, dopo la vittoria di Claudia Andreatti nel 2006.
Le regioni che hanno collezionato il maggior numero di Miss Italia sono la Sicilia, con ben 11 vincitrici, il Lazio e la Lombardia con 10, il Veneto con 6, il Friuli e la Calabria con 5, il Piemonte e la Toscana con 4 a testa, Campagna e Marche con 3, Emilia Romagna, Liguria, Sardegna e Umbria con 2, Puglia e Abruzzo con una sola miss.