
Coronavirus, i sindacati della scuola: ''Meglio qualche [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Terre d'Adige e [...]

Tragedia in montagna, escursionista 55enne scivola sulla [...]

Covid, 15 dipendenti di una fabbrica di Trento [...]

Coronavirus, 15 nuovi casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus, confermata in laboratorio la presenza della [...]

Coronavirus, Giovo dalla mezzanotte sarà 'zona rossa'. [...]

Coronavirus in Trentino, 229 nuovi positivi e 2 morti. [...]

Sfonda una vetrina di una gioielleria, la svuota e si dà [...]

Fanno collassare una struttura del rifugio salendo sul [...]
Furto di animali in un pollaio di Pergine e spunta su un muro la scritta ALF (Animal Liberation Front). I carabinieri: "Stiamo indagando"
Ieri la denuncia ai militari dell'Arma. Ad essere stati rubati sono due oche, tre galline e tre conigli ma inquieta la scritta sul muro che rimanda al gruppo Eco-terrorista che compie azioni per "liberare" gli animali e danneggiare economicamente i proprietari

PERGINE VALSUGANA. "Non era mai successo prima in zona. Abbiamo ricevuto la denuncia dei proprietari degli animali e ora faremo tutte le indagini del caso. La firma riporterebbe a gruppi di fuori ma al momento ogni pista è aperta". A parlare è il capitano della stazione di Borgo Valsugana Filippo Alessandro. Ieri, infatti, dai militari dell'Arma si sono presentate delle persone per denunciare il furto di due oche, tre galline, due coniglie fattrici (in cinta e pronte a partorire) e un coniglio maschio. I lucchetti del pollaio erano stati tranciati e su un muro è apparsa la scritta ALF che sta per Animal Liberation Front (Fronte Liberazione Animale), un movimento che si definisce animalista ma che da più parti viene accostato a vero e proprio fanatismo e all'Eco-terrorismo.

Nel loro simbolo spicca una grande A cerchiata che richiama quella degli anarchici, indossano felpe nere con cappucci e hanno come mission quella di condurre azioni dirette contro il presunto abuso degli animali cercando di salvarli (non si sa poi bene come e portandoli dove) e causando perdite finanziarie a coloro che vengono definiti come i loro sfruttatori. Famoso, in Italia, era stato il caso di Montelupo Fiorentino quando, nel 2013, degli attivisti del gruppo avevano incendiato sette camion del locale Centro Latticini. Alla fine i responsabili erano stati arrestati e condannati ma non era stata riconosciuta loro l'aggravante del terrorismo. Quel che è certo è che molte scuole e accademie militari, classificano l'ALF come forma di terrorismo non convenzionale, mentre il consiglio europeo li inserisce nelle organizzazioni terroristiche "monotematiche". Il gruppo è operativo in tutto il mondo da fine anni '70 e si è reso protagonista di molti atti, anche vandalici, come incendi, sabotaggi oltre al furto di animali.
Della serie, quindi, "non sottovalutare la questione". La ragazza di Pergine proprietaria del pollaio ha chiesto su Facebook se qualcuno conoscesse quella sigla e ha specificato che è stato davvero grande lo stupore e la tristezza (anche del suo bimbo) nello scoprire che i loro animali non c'erano più. Animali, ha scritto, che erano tenuti benissimo in piena campagna e con tanto spazio a disposizione. Adesso sulla questione indagheranno i carabinieri e chissà che non riescano a ritrovare anche i poveri animali rubati ai loro padroni.