
Coronavirus, la mappa dei positivi (357) da Trento a [...]

Concorso per vigili del fuoco, Pallanch: “Il rispetto [...]

Coronavirus, ospedali sotto pressione. Penzo: ''Stiamo [...]

Coronavirus, altri 6 casi di variante inglese in [...]

Coronavirus, troppi contagi Giovo entra in zona rossa: [...]

Coronavirus: 357 nuovi contagi in Trentino, 2 decessi e 5 [...]

Mezzolombardo, un milione e duecentomila euro per mettere [...]

Coronavirus, “Senza vaccino non possiamo lavorare” [...]

Coronavirus, in Trentino in una settimana +30% di [...]

Rifiuti a Trento, discarica in via di esaurimento. [...]
Rumore dei treni, l'intervento di mitigazione dell'inquinamento acustico inizierà da Trento sud
A breve l'inizio degli interventi. Approvato il documento che rende possibile erogare a RFI SpA l’importo residuo 50 mila euro previsto inizialmente per avviare la progettazione preliminare degli interventi

TRENTO. Prosegue il percorso amministrativo che porterà a breve all’inizio degli interventi di mitigazione dell’inquinamento acustico nella zona della stazione ferroviaria di Trento. E' stato approvato un atto aggiuntivo al protocollo d’intesa siglato con Rete ferroviaria Italiana SpA, grazie al quale è possibile partire subito con il primo tratto dei lavori, a sud della stazione. Poi si procederà con il secondo tratto, la cui progettazione è riprogrammata per via della bonifica della roggia che si trova a nord.
Il documento, approvato dalla Giunta provinciale rende possibile erogare a RFI SpA l’importo residuo 50 mila euro previsto inizialmente per avviare la progettazione preliminare degli interventi. ll protocollo di intesa prevedeva che la Provincia compartecipasse alla realizzazione delle opere in prima battuta assicurando l’erogazione di una somma di 100 mila euro per le attività di progettazione.
L'intervento provinciale di bonifica della roggia demaniale a Trento nord, nella zona via Lavisotto, consente una sinergia d'intervento con conseguente riduzione dei costi complessivi delle opere. E’ emersa quindi l’opportunità di avviare la progettazione definitiva e di iniziare la realizzazione degli interventi partendo dalla parte a sud della stazione.

Il progetto definitivo del primo intervento è stato approvato dalla Conferenza dei servizi il 7 dicembre 2016 e sono in corso le procedure per l’affidamento dei lavori da parte di RFI.
Con l’atto aggiuntivo approvato oggi la Provincia può comunque procedere a versare a RFI l’importo residuo di 50 mila euro per la progettazione preliminare che va a sommarsi all’acconto di 50.000 euro già pagati