Contenuto sponsorizzato

Sospetta tubercolosi polmonare per due alunni in Vallagarina. L'Azienda Sanitaria "Già avviate le misure precauzionali per evitare contagi"

I bambini, ha spiegato in una nota l'Azienda sanitaria, sono in buone condizioni di salute e hanno iniziato la terapia specifica a domicilio. In Trentino ci sono 20 casi all'anno di tubercolosi polmonare. "Oggi  la tubercolosi non è più una malattia che fa paura perché è facilmente diagnosticabile ed è curabile”

Pubblicato il - 04 aprile 2017 - 18:53

TRENTO. Sono già state avviate le misure preventive nei confronti dei contatti stretti e prolungati dopo la segnalazione in Vallagarina di due casi di sospetta tubercolosi polmonare in alunni che frequentano la scuola materna e la scuola media di Ala.

 

I bambini, ha spiegato in una nota l'Azienda sanitaria, sono in buone condizioni di salute e hanno iniziato la terapia specifica a domicilio anche se non è ancora stata accertata la contagiosità dei due casi, condizione peraltro poco frequente nei bambini.

 

Le procedure di controllo per questa malattia impongono che anche nei casi sospetti vengano utilizzate misure precauzionali, specialmente se i possibili contatti sono stati altri bambini.

 

Proprio per questo c'è l'individuazione dei contatti stretti quali familiari, conviventi o compagni di classe, per gli accertamenti sanitari necessari e per informare le famiglie degli alunni della classe.

 

A tal fine l'Azienda sanitaria, come già detto, ha già avviato le misure preventive nelle scuole frequentate dagli alunni e, in particolare, si è attivata con l’aiuto delle scuole stesse per identificare i contatti stretti a cui è stato proposto il test Mantoux che consiste in una piccola iniezione superficiale nell’avambraccio che ha lo scopo di identificare l’eventuale contatto con il germe della tubercolosi. Per quanto riguarda i bambini della scuola materna i test verranno effettuati con il supporto dei pediatri dell’ospedale di Rovereto a partire da domani, mercoledì 5 aprile, nell’ambulatorio per le vaccinazioni del presidio distrettuale integrato di Ala e il risultato del test sarà letto dopo tre giorni.

 

Per quanto riguarda gli alunni della scuola media il test verrà effettuato ai compagni di classe del caso sospetto a partire da venerdì 7 aprile e la lettura avverrà lunedì 10 aprile. In questa fase i soggetti che non sono venuti a stretto contatto con i due bambini non dovranno sottoporsi ad alcun controllo.

 

La tubercolosi è una malattia infettiva che si trasmette per via respiratoria, ma la contagiosità è bassa e la trasmissione del germe non avviene con facilità. Meno della metà delle persone che vengono in contatto con un caso possono essere contagiate e di queste meno del 10% possono ammalarsi. La trasmissione del germe necessita di un contatto stretto e molto prolungato con il malato in uno spazio chiuso. Per contatto stretto si intende la condivisione con l'ammalato di uno spazio chiuso per almeno otto ore al giorno e quindi sono interessate le persone che hanno condiviso la stessa aula o lo stesso ambiente domestico. Sono invece considerati contatti occasionali quelli che avvengono nei luoghi di frequentazione collettiva come ad esempio mense, palestre o ristoranti. 

 

“In Trentino – ha spiegato la dottoressa Maria Grazia Zuccali, dirigente dell'Azienda Sanitaria - abbiamo una prevalenza di casi di tubercolosi soprattutto polmonare. La media è di venti pazienti all'anno con diverse età dagli anziani a soggetti in età pediatrica”.

 

L'avvio delle procedure preventive in caso di sospetto di tubercolosi polmonare “consente di evitare gli eventuali sintomi della malattia evolvano. Oggi, dobbiamo ricordarci, che la tubercoli non è più una malattia che fa paura perché è facilmente diagnosticabile e curabile”.

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
25 marzo - 12:52
In Alto Adige, nel giro di poco tempo, si sono verificate due valanghe che hanno colpito due diverse località: il bilancio è di due persone [...]
Politica
25 marzo - 11:58
Negli scorsi giorni l'Oipa ha inviato una richiesta agli atti ma "non risulta una richiesta di parere sull'orso". L'associazione animalista: [...]
Società
25 marzo - 12:17
Il cambio dell'ora nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo. Si dormirà di meno ma fino al 29 ottobre ci saranno 60 minuti in più di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato