
Trentino, l'Rt cresce e arriva a 1.1 (in Alto Adige cala [...]

Coronavirus, prorogati i controlli al Brennero. La [...]

Coronavirus, la Provincia di Bolzano mette un campo 500 [...]

Il Veneto da lunedì sarà 'Arancione'. Zaia: [...]

Coronavirus, l'Rt in crescita a livello nazionale, torna [...]

Coronavirus, 4 decessi e 230 nuovi positivi in Alto [...]

Coronavirus, stop al fumo vicino alle fermate del [...]

Con le temperature più alte cresce il rischio di [...]

Trenitalia, dichiarato lo sciopero nazionale per domenica [...]

Prendono fuoco i fornelli e la casa si riempie di fumo. [...]
Valsugana, quando i camion parcheggiano sulla corsia di decelerazione della ss47 per andare a fare la spesa
Tante le segnalazioni di cittadini stufi nel vedere l'accesso agli esercizi commerciali posizionati nelle vicinanze della statale 47 pericolosamente ostruito dai tir che parcheggiano lungo la corsia di decelerazione che conduce alle diverse attività. Il sindaco di Pergine: "Polizia allertata, necessario sanzionare"

PERGINE. Prima l'ordinanza per imporre i nuovi limiti di velocità e divieti di sorpasso nell'ottica di garantire la sicurezza in attesa dei lavori per l'adeguamento geometrico-strutturale al via nel 2018 (Qui articolo), quindi per sabato 15 luglio una manifestazione sulla statale per denunciare la situazione della viabilità veicolare (Qui articolo).
Tra un cantiere e l'altro, la strada statale 47 della Valsugana è sempre protagonista, oltre che al centro delle polemiche tra traffico e incidenti, ma anche interrogazioni e proteste, senza dimenticare i dibattiti che scaldano le pagine Facebook dedicate alla mobilità.
Un quadro, già abbastanza complesso, al quale si aggiunge anche la situazione alle porte del supermercato Prix e della stazione Gnp: sono tante infatti le segnalazione giunte dai cittadini di Pergine, stufi nel vedere l'accesso agli esercizi commerciali posizionati nelle vicinanze della statale pericolosamente ostruito dai tir che parcheggiano lungo la corsia di decelerazione che conduce alle diverse attività.

"Nonostante la segnaletica provinciale - dicono - che vieta sosta e fermata, i camion stazionano infatti quotidianamente sulla corsia. Spesso parcheggiati in malo modo, costringono le vetture a brusche frenate in statale, così come manovre in scarsa visibilità nell'imboccare la via e poter fare la spesa".
Una situazione che si protrae da tempo e che, come spesso capita, divide gli stessi utenti della rete, da chi difende gli autisti dei mezzi pesanti perché non avrebbero abbastanza margine di manovra per entrare, parcheggiare e uscire a quelli invece che evidenziano come i fornitori del supermercato non sembrano avere questo problema e tutte le mattine raggiungono gli appositi stalli.

Fatto sta che la segnaletica parla chiaro e lì non si può parcheggiare. Eventuali adeguamenti strutturali per agevolare il transito all'ordine del giorno non ci sono e "l'unica iniziativa - spiega Roberto Oss Emer, sindaco di Pergine - è far intervenire la polizia, come in tutti quei casi nei quali si infrangono le norme sulla circolazione stradale: avviso personalmente la polizia per garantire sicurezza e incolumità di tutte le persone, ma anche per assicurare il necessario rispetto delle leggi ".
A questo si aggiunge anche un appello per chiedere "una maggiore collaborazione - conclude il primo cittadino perginese - cioè quello di inviare le segnalazioni per e-mail oppure messaggio direttamente al sindaco oppure al comando delle forze dell'ordine. In questo modo si potrebbe intervenire tempestivamente e immediatamente, purtroppo non sempre si può avere il tempo di controllare le pagine tante pagine Facebook".
