
Fulmine colpisce il fienile con dentro una famiglia: una [...]

Un fulmine si abbatte sul Doss Trento durante le [...]

“Il percorso intrapreso è vincente”. Cresce il [...]

Rifiuti, il Trentino ad un bivio: "La creazione [...]

Rotary Club Trento: dalla parete sensoriale per bambini [...]

Plateatici di bar e ristoranti, estesa la proroga per [...]

Autisti in fuga da Trentino trasporti? “Il settore ha [...]

In fiamme nella notte tre ripetitori telefonici (FOTO), [...]

“Autisti in fuga dal trasporto pubblico” è emergenza [...]

Covid, continuano a crescere i contagi in Trentino: 399 [...]
Voleva fotografare il panorama ma si perde. Recuperato dal Soccorso alpino grazie alle coordinate gps tramite WhatsApp
L'uomo dopo aver perso l'orientamento ha chiesto aiuto. Gli uomini del Soccorso alpini hanno ritrovato l'escursionista in una zona di roccette esposta e particolarmente erta

VANOI. E' stato ritrovato l'escursionista ravennate di 41 anni in vacanza nel Vanoi che ieri pomeriggio si era recato in Val Poldina, tra Canal San Bovo e Caoria, per fotografare il panorama.
Dopo un tratto di strada, a 1200 metri circa il turista ha perso l'orientamento perdendo la traccia del sentiero e finendo in zona roccette. L'uomo si è messo telefonicamente in contatto con i parenti che si trovavano in paese che a loro volta hanno allertato la stazione del Soccorso alpino di Caoria.
Dopo aver contattato telefonicamente il disperso, gli uomini del Soccorso alpino hanno quindi recuperato le coordinate gps tramite WhatsApp e, in base alla descrizione del posto e al riferimento dato dal numero delle particelle forestali (aiutati dal Corpo forestale di Canal San Bovo) tre soccorritori seguiti da una seconda squadra di cinque uomini, sono partiti lungo il sentiero delle Scalette verso le vecchie miniere di Pralongo.
Dopo circa mezz'ora di cammino gli uomini del Soccorso alpino, in notturna, hanno ritrovato l'escursionista in una zona di roccette esposta e particolarmente erta.
Aiutato a raggiungere il sentiero l'uomo ha quindi raggiunto in serata il fondovalle insieme al Soccorso alpino.