
Un sorriso, capelli al vento, la pubblicità ''Solo [...]

Non solo Beethoven, Mozart o Schuber, due musiciste [...]

Per l’8 marzo il teatro torna (in streaming) al C26: [...]

Un'opera "partecipativa" per vincere il Laguna Art Prize [...]

Coronavirus, "L’Ultimo Concerto?" decine di artisti [...]

Prorogata all’11 aprile 2021 l’iscrizione al concorso [...]

Coronavirus, un anno senza cultura. Il teatro riapre, ma [...]

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai [...]

Su Retroscena "La Scaletta" riconquisterà meritamente la [...]
“Una stella per amica”, un libro per raccontare [...]
Carlo Magno e l'elefante del califfo, alle "Lezioni di Storia" si studia il rapporto tra Occidente e mondo musulmano
La rassegna ideata dagli Editori Laterza e organizzata da Provincia e Regione è al suo secondo appuntamento domenicale. Ieri al Teatro Zandonai è andata 'in scena' la lezione sulla lungimiranza di Carlo Magno nel dialogo con l'Islam

TRENTO. Carlo Magno e il sultano Harun al-Rashid nel rapporto tra Occidente e mondo islamico è stato al centro della 'lezione di storia' che si è svolta ieri al teatro Zandonai di Rovereto. L'incontro, il secondo all'interno del ciclo di conferenze "Lezioni di Storia", ha visto una notevole partecipazione di pubblico che si è assiepato per ascoltare le parole dello storico e saggista Franco Cardini.
Nel cartellone di appuntamenti che indagano il rapporto tra Oriente e Occidente non si poteva non parlare del famoso dono arrivato alla corte di Aquisgrana, l'elefante albino. La decisione di Carlo Magno, forte e innovativa, di instaurare rapporti con il califfo di Baghdad, è appunto simboleggiata da questo 'strano' dono da parte del califfo.
Nell'appassionato intervento dal titolo “798 d.c. - Carlo Magno e l’elefante”, Cardini ha permesso di riscoprire il ruolo di Carlo Magno, i tratti salienti ed innovatori del suo impero, e la lungimiranza dimostrata nel voler stringere rapporti diplomatici con il califfo di Baghdad.
E proprio i rapporti tra Oriente e Occidente costituiscono il filo conduttore di questa nuova edizione delle “Lezioni di Storia” che – come ha ricordato Claudio Martinelli, dirigente del Servizio Attività Culturali della Pat – offrono l’opportunità di "approfondire le dinamiche e i rapporti fra due mondi lontani, abbattendo i pregiudizi che spesso accompagnano la conoscenza del diverso".
Su questi binari si è mosso Cardini, che si è soffermato sulla passione del re franco per gli elefanti e per le virtù che questi animali simboleggiavano. Riuscirà ad averne uno albino, che verrà inserito nel serraglio di Aquisgrana dove vivrà per nove anni, circondato di attenzioni e premure.
Si trattava di un esemplare di elefante indiano, al quale venne dato il nome di Abul Abbas, che in arabo significa “il padre dei doni”. L’animale, che giunse nell’anno 801 dopo un viaggio durato ben due anni, era infatti un dono del potentissimo califfo musulmano Harun al-Rashid, con il quale Carlo Magno – che ricambiò la gentilezza inviando a Baghdad due lupi alsaziani oltre ad oggetti preziosi - volle instaurare ottimi rapporti nel tentativo di rafforzare il limes gallico, la frontiera meridionale dell’impero.
Un atteggiamento che denotava lungimiranza e la volontà di avviare un dialogo con il misterioso mondo musulmano. L’elefante all’epoca era visto come un essere mitologico, simbolo di costanza e fedeltà, ed il suo arrivo ad Aquisgrana venne salutato con meraviglia e gioia.
Nel corso dei secoli, come ha spiegato Cardini, è cambiato il modo in cui è stato raffigurato, venendo però sempre visto come un animale che racchiudeva in sé virtù come la costanza e la fedeltà. Doti che lo portarono ad essere impiegato anche in guerra. A tale fine l’elefante indiano era considerato più adatto rispetto a quello africano essendo più facilmente addomesticabile.
Domenica prossima, al Teatro Sociale di Trento, con inizio alle 11, è in programma la terza lezione. Relatore sarà Amedeo Feniello, che parlerà di “San Francesco e il Sultano”. L’ingresso è gratuito.
Ideate dagli Editori Laterza, le “Lezioni di Storia” sono promosse dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal Comune di Trento e dal Comune di Rovereto, e realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Cavit, Dolomiti Energia e la collaborazione tecnica del Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
La partecipazione alle singole lezioni è valida ai fini dell'aggiornamento professionale dei docenti della scuola della Provincia autonoma di Trento. La frequenza di una lezione corrisponde ad un'ora di formazione.