Contenuto sponsorizzato

Ezio Bosso in Piazza Duomo per una ''prima'' imperdibile con la sua Stradivari Festival Orchestra

Il grande artista in questi giorni sta eseguendo le ultime prove a Reggio Emilia a porte aperte. Poi domenica sarà al ''Trento Summer Festival'' per la prima volta in versione sinfonica

Pubblicato il - 30 agosto 2018 - 17:03

TRENTO. Il genio di Ezio Bosso e la classe della ''sua'' Stradivari Festival Orchestra si fanno ''sinfonici'' e forti del violino solista Anna Tifu domenica si esibiranno per una prima assolutamente imperdibile in Piazza Duomo a Trento. In occasione del “Trento Summer Festival 2018”, infatti, a partire dalle 21 ci sarà l'unica data nel Triveneto del grande artista e della Stradivari Festival Chamber Orchestra, da lui diretta. Nata come formazione cameristica, con 22 elementi, in occasione del Festival Stradivari di Cremona del 2017, la Stradivari Festival Orchestra fondata da Ezio Bosso si allarga ora a complesso sinfonico in grado di affrontare il grande repertorio ottocentesco e non solo.

 

Il debutto è proprio a Trento per un programma che prevede l'esecuzione de Le Nozze di Figaro K492 - Ouverture (di Wolfgang Amadeus Mozart), Esoconcerto op. 167 per violino, archi e timpani e Anna Tifu, Violino solista (di Ezio Bosso) e la  Sinfonia N.7 in La Maggiore op. 92 (di Ludwig van Beethoven). E l'attesa è talmente alta che da oggi, 30 agosto, fino a sabato al Teatro Sociale di Gualtieri di Reggio Emilia, la struttura da sempre sostenuta da Bosso già prima del terremoto del 2012 che colpì l'Emilia, sarà possibile ascoltare gratuitamente le prove.

Bosso tra le altre cose è Testimone e Ambasciatore Internazionale dell’Associazione Mozart14, eredità ufficiale dei principi sociali ed educativi del Maestro Claudio Abbado, diretta dalla figlia Alessandra: una conferma del suo impegno didattico e sociale, che dunque si sviluppa non solo nella sua intensa attività di divulgazione, sempre ribadita anche nell’attività concertistica, nell’impegno costante ad aprire, dove possibile, tutte le prove orchestrali o cameristiche - primo direttore a farlo - e nelle sue lezioni aperte a tutti, ma anche nell’attività svolta con Opera Pia Barolo e Medicina a Misura di Donna a Torino.

 

Insomma, un grande appuntamento, organizzato da Radio Italia Anni 60, assolutamente da non perdere.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
02 ottobre - 06:01
Monica Bolognani, segretaria della Cisl scuola, risponde all'assessore all'istruzione della provincia di Trento: “Siamo d'accordo sulla [...]
Politica
01 ottobre - 23:06
Daniele Gubert, uno dei candidati della lista espressione del territorio di Primiero, Vanoi e Mis, punta il dito contro l'assessore [...]
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato