
"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]

Babilonia Teatri porta in scena “Pinocchio”, una [...]

Ascanio Celestini porta a Trento i 20 anni di Radio [...]

La seconda parte di programmazione di Cinemart prosegue [...]

Una graphic novel sul caso trentino della Bm Service, al [...]

Oltre 200 visitatori in due giorni per la [...]

Grande successo di pubblico per l’appuntamento [...]
Scopri il mondo in Trentino, le fotografie in mostra a Pergine
Tra i premi in palio nel concorso di Gtv un viaggio da mille euro e attrezzatura fotografica, questi i premi del concorso di Gtv. I temi globalizzazione e territorio. Francesca Anzi: "Tra le novità dell'ultima ora la Chiacchierata fotografica"

TRENTO. "Una mostra fotografica per raccontare la visione sulle interconnessioni del nostro mondo, ma anche le riflessioni di tanti giovani e adulti che si sono messi in gioco nel concorso fotografico Trova il Mondo in Trentino", queste le parole di Francesca Anzi, coordinatrice di Gtv-Gruppo trentino volontariato, promotrice di questa iniziativa.
"Questo progetto - spiega la coordinatrice - intende sensibilizzare e attivare il pensiero critico sul tema delle Interconnessioni attraverso la fotografia: rendere i cittadini partecipi e acquisire sensibilità in merito alla globalizzazione: non solo un fenomeno in atto, ma anche come possibilità".
La possibilità di stimolare pensiero e azione a aprirsi a nuovi orizzonti. Dopo un evento lancio e le due mostre fotografiche a livello internazionale, un corso di fotografia sociale e un concorso fotografico, ora i migliori scatti diventano una mostra a Pergine nella splendida cornice dei portici di palazzo Crivelli in occasione di Festival Pergine Spettacolo Aperto dal 6 al 15 luglio prossimi (Qui info).
"Le fotografie esposte - aggiunge Anzi - raccontano la visione rispetto alle Interconnessioni ambientali, come cambiamento climatico, turismo di massa, inquinamento di una mobilità complessa e sistemi di produzione su larga scala. Tra le novità dell'ultima ora la Chiacchierata fotografica".
Ma le Interconnessioni commerciali, elemento di scambio e relazione, che dipendono dal sistema di trasporto, distribuzione e rappresentano un luogo di conoscenza e ricchezza. Spazio quindi alle Interconnessioni culturali, i mille volti delle culture che si miscelano e incontrano, che cambiano nel tempo per le relazioni tra le persone, gli scambi e le nuove conoscenze.
"Senza dimenticare le Interconnessioni sociali - evidenzia la coordinatrice - uomini e donne che si spostano da un territorio all’altro: in questo caso emergono mille domande rispetto al viaggio: dalla vita prima della partenza e ovviamente anche all’arrivo, magari temporaneo, nei nostri territori".
Al concorso hanno partecipato 120 persone per un totale di 360 scatti divise in due sezioni: Trentino e Italia. I premi in palio vanno da un buono viaggio dal valore di 1 mille euro tra Serbia, Mozambico e Vietnam, ma anche tre buoni per attrezzatura fotografica dal valore di 500 euro, 350 euro e 250 euro.
"Non è stato semplice per la giuria scegliere i quindici migliori scatti - dice la coordinatrice - che ora compongono la mostra. Sono state valutate le competenze tecniche, ma anche le idee e la creatività di lettura del contesto, oltre alle parole che accompagnano le immagini. Molte foto fanno capire che una società multiculturale è ricca e variegata, altre sottolineano le difficoltà e le sfide che come società dobbiamo affrontare e superare".
Nella mostra è possibile scegliere una cartolina e inviarla senza costi. Questo meccanismo vuole contribuire a far attivare la comunità. Diffondere le immagini e le riflessioni, ecco l’obiettivo degli enti promotori che auspicano la partecipazione di tante persone curiose e interessate.