
Per l’8 marzo il teatro torna (in streaming) al C26: [...]

Un'opera "partecipativa" per vincere il Laguna Art Prize [...]

Coronavirus, "L’Ultimo Concerto?" decine di artisti [...]

Prorogata all’11 aprile 2021 l’iscrizione al concorso [...]

Coronavirus, un anno senza cultura. Il teatro riapre, ma [...]

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai [...]

Su Retroscena "La Scaletta" riconquisterà meritamente la [...]
“Una stella per amica”, un libro per raccontare [...]

Al Mart arriva un altro Caravaggio, la ''Maddalena in [...]

Grazie ai visori i Rebel Rootz festeggiano 10 anni di [...]
Superquark in Trentino per parlare di pesci e mangimi innovativi con farine di insetti
La mitica trasmissione di Rai Uno condotta da Piero Angela, mercoledì mostrerà le scoperte fatte alla Fondazione Mach in questo campo e una pescicoltura a San Lorenzo in Banale

TRENTO. C'è anche il Trentino ittico e le attività di sperimentazione innovative condotte dalla Fondazione Mach nel prossimo servizio di Superquark che andrà in onda mercoledì 18 luglio su Rai Uno a partire dalla 21.25. Il mitico programma condotto da Piero Angela si occuperà dei pesci di allevamento, delle loro proprietà nutrizionali, i mangimi, gli alimenti innovativi e sostenibili e del progetto Suschin (SUstainable fiSH feed INnovative ingredients).
Un progetto finanziato dal bando Ager 2015-1017 (Fondazioni in rete per la ricerca agroalimentare, settore acquacoltura), coordinato dall'Università di Udine (professor Emilio Tibaldi) con la collaborazione di università e Centri di ricerca Italiani di alto profilo scientifico, tra cui oltre alla Fondazione Edmund Mach anche l'Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la Fondazione Edmund Mach, l'Università degli Studi di Firenze, il Centro di Ricerca per la Produzione delle Carni e il Miglioramento Genetico del CREA e l’Università Politecnica delle Marche.
L'obiettivo del progetto è mettere a punto una nuova generazione di mangimi per i pesci da allevamento in Italia, sostituendo le convenzionali farine e oli ittici da nuovi alimenti zootecnici sottoutilizzati quali le farine ottenute da insetti, dai residui di macello avicolo, da crostacei e da microalghe. Nel tentativo di salvare molte specie ittiche nell'Oceano a rischio di estinzione.
Nel campus di San Michele, nell'impianto ittico e nei laboratori del Dipartimento alimentazione e nutrizione la giornalista e nutrizionista Elisabetta Bernardi ha intervistato il responsabile delle attività di sperimentazione e consulenza in pescicoltura, Fernando Lunelli. Nella sua trasferta trentina la troupe ha anche visitato e ripreso una pescicoltura a San Lorenzo in Banale coinvolgendo il responsabile Marcello Leonardi.
Il servizio si inserisce all'interno della rubrica “La scienza in cucina”.