Il Sociale festeggia i 200 anni tra visite guidate, meccanismi di scena e tanti appuntamenti per scoprire la storia del teatro
In occasione di questa prestigiosa ricorrenza storica, lunedì 27 maggio, il Centro servizi culturali S. Chiara apre il teatro alla città: per un’intera giornata la cittadinanza può avere la possibilità di accedere liberamente alla sala teatrale e fruire di visite guidate alla scoperta dei meccanismi di scena e degli angoli più nascosti

TRENTO. Un teatro Sociale day di Trento per festeggiare i suoi primi 200 anni di storia. In occasione di questa prestigiosa ricorrenza storica, lunedì 27 maggio, il Centro servizi culturali S. Chiara apre il teatro alla città: per un’intera giornata la cittadinanza può avere la possibilità di accedere liberamente alla sala teatrale e fruire di visite guidate alla scoperta dei meccanismi di scena e degli angoli più nascosti e affascinanti di un luogo che, nonostante lo scorrere del tempo, ha mantenuto intatto il fascino.
La giornata si concluderà con un incontro pubblico che, grazie all’aiuto di storici, architetti, musicologi e cultori della materia, ripercorrerà le tappe principali della storia del teatro e del suo rapporto con la città. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Trento e con la Provincia di Trento.
Era il mese di maggio del 1819 quando Felice Mazzurana consegnò alla città il teatro. In oltre duecento anni di vita, il teatro Sociale è diventato ben presto parte attiva della comunità, facendosi testimone di molte generazioni di trentini. Riportato al suo antico splendore dopo la ristrutturazione del 2000 ad opera dello Studio Giovanazzi di Trento, è diventato negli ultimi anni punto di riferimento per il pubblico trentino, con proposte culturali di settore.
A partire dalle 10 sarà quindi possibile accedere liberamente al teatro, con la possibilità di visitare la platea e le sale di Palazzo Festi. Dalle 12 alle 18 è previsto l’annullo filatelico nell’atrio del teatro, mentre alle 14, alle 16 e alle 20.30 sono in programma le visite guidate all’interno degli spazi del teatro.
La giornata proseguirà poi, alle 18, con un incontro pubblico che, alla presenza del sindaco Alessandro Andreatta, Corrado Bungaro (assessore alla cultura del Comune di Trento), Enzo Bassetti (presidente del Centro servizi culturali S. Chiara) e di Mirko Bisesti (assessore alla cultura Provincia autonoma di Trento), proporrà i seguenti interventi: "Il Teatro Sociale luogo della costruzione di un’identità politico-culturale" di Giuseppe Ferrandi (direttore Fondazione Museo Storico del Trentino), "Teatro pubblico a Trento: una sfida" di Gios Bernardi (già assessore alla cultura del Comune di Trento), "Il teatro, la città e i suoi cambiamenti" di Elena Tonezzer (ricercatrice Fondazione Museo Storico del Trentino), "14 anni di lavori" di Sergio Giovanazzi (architetto e curatore dei lavori di restauro), "La programmazione lirica al Teatro Sociale di Trento" di Annely Zeni (strumentista, docente, giornalista e critica musicale), "Teatro Sociale fucina di artisti" di Waimer Perinelli (giornalista).
Gli interventi saranno moderati da Francesco Nardelli, direttore del Centro servizi culturali S. Chiara, e alleggeriti da momenti performativi, con arie tratte da alcune delle opere ospitate negli anni al Teatro Sociale, eseguite dal vivo da Alessandra Andreetti (mezzosoprano) e Francesca Vettori (pianoforte), e da una breve anticipazione dello spettacolo scritto da Renato Barrella sui 200 anni del Teatro Sociale di Trento, che verrà presentato in ottobre.
Prodotto da TrentoSpettacoli, il progetto di spettacolo è risultato vincitore del concorso a premi “1819-2019. Al Sociale duecento anni di teatro. La funzione del teatro nella costruzione della cultura comunitaria urbana”, indetto dal Servizio culturale del Comune di Trento.
La giornata dedicata ai primi duecento anni di storia del Teatro Sociale sarà anche occasione per ricordare l’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In collaborazione con l’Ufficio politiche giovanili del Comune di Trento è stata così organizzata una speciale visita guidata, alle ore 8.30, alla quale prenderanno parte i bambini della classe 1 A della scuola primaria “Aldo Gorfer” dei Solteri.
