Contenuto sponsorizzato

In costruzione un F-104 nella Base Tuono di Folgaria. Nei prossimi mesi il museo ospiterà tre velivoli militari

Il sito storico nei pressi di Passo Coe si prepara ad arricchirsi di nuovi pezzi d'interesse. In restauro un aereo militare che volava ai tempi della funzionamento della base

Di Davide Leveghi - 11 luglio 2019 - 19:45

TRENTO. Nel sito storico di Base Tuono, allestito dall'amministrazione comunale di Folgaria nel 2010 in collaborazione con l'Aeronautica Militare Italiana, la Fondazione Museo Storico del Trentino e la Provincia di Trento, sono in arrivo nuovi pezzi da museo. La base, parte del complesso sistema di difesa missilistica Nato negli anni della Guerra Fredda, accoglierà presto un hangar in cui verranno disposti tre velivoli dell'aeronautica.

 

“Innanzitutto due esperti del GAVS (Gruppo Amici Velivoli Storici) di Trento stanno restaurando un F-104 assegnatoci dall'Aeronautica Militare. Si tratta di riportare la livrea alle condizioni di quando il velivolo era operativo”, ci racconta Maurizio Struffi, responsabile dell'allestimento di Base Tuono. “Questa operazione è in fase finale”, aggiunge, “e quando ci sarà lo spazio, con la costruzione dell'hangar al di fuori della base, arriverà un G.91”.

 

“Saranno tre i velivoli ospitati nell'hangar, con la posa del primo aereo già questo inverno”, dice Struffi. Ma la base missilistica possedeva davvero un aeroporto? “A Passo Coe, per motivi ovvi, non poteva esserci un aeroporto”, risponde, “ma la coerenza dell'operazione è data dalla contestualità del periodo in cui questi aerei volavano con il funzionamento di Base Tuono”.

 

Attiva nel secondo decennio della Guerra Fredda, a cavallo dei '60, la base, parte di un sistema antimissilistico Nato che dalla Norvegia attraversava l'Europa fino alla Turchia, è stata oggetto, dopo anni d'abbandono, di un'operazione di riallestimento. “Base Tuono rappresenta una delle tre basi di lancio di Passo Coe. Inserita in un sistema di 12 basi in Italia e 106 in tutta Europa, ogni entità possedeva tre basi di lancio”.

 

“Essa rappresenta l'unica testimonianza in Europa del sistema antimissilistico Nike-Hercules”, chiosa Struffi. La Base, inaugurata nel 2010 ed aperta alle visite del pubblico, contiene sette missili, un simbolo della follia di cui il mondo fu preda nei tragici decenni della Guerra Fredda.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 novembre - 20:42
Il 1 dicembre è la Giornata mondiale contro l'Aids. In Trentino nel 2021 erano 800 le persone con Hiv in cura e le nuove diagnosi sono state 6. [...]
Ambiente
30 novembre - 19:11
Si apre oggi, 30 novembre, a Dubai la Cop28, la Conferenza delle parti sul clima. Tra i nodi da affrontare, lo stocktake, ossia il primo bilancio [...]
Cronaca
30 novembre - 18:23
Dopo le nevicate registrate nella prima parte di giornata anche nei fondovalle, una nuova fase di precipitazioni interesserà domani il territorio [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato