
Coronavirus, un anno senza cultura. Il teatro riapre, ma [...]

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai [...]

Su Retroscena "La Scaletta" riconquisterà meritamente la [...]
“Una stella per amica”, un libro per raccontare [...]

Al Mart arriva un altro Caravaggio, la ''Maddalena in [...]

Grazie ai visori i Rebel Rootz festeggiano 10 anni di [...]

Coronavirus, per il Mart una ripartenza con [...]

Riaprono la Galleria Civica e Palazzo delle Albere. [...]

Centro S.Chiara, scade il 30 gennaio il termine per il [...]

Al via "La Caserma", il programma di Rai 2 ambientato a [...]
Arriva BuonAgricoltura su Tca con Walter Nicoletti e Nereo Pederzolli
Domenica 18 giugno prenderà il via il quarto ciclo del format (venduto in tutta Italia) che intende dare voce ai produttori di qualità del Trentino

TRENTO. Domenica 18 giugno prenderà il via il quarto ciclo di BuonAgricoltura, il format curato da Walter Nicoletti che intende dare voce ai produttori di qualità del Trentino. La trasmissione promuove la cultura della montagna, la corretta alimentazione e il rispetto del paesaggio e della natura.
La novità di quest'anno è l'ingresso di Nereo Pederzolli, volto noto dell'emittenza regionale ed esperto assoluto nel campo rurale ed enogastronomico. Il programma è il risultato di un'intesa editoriale promossa da Walter Nicoletti, Graziano Angeli di Trentino tv e da Paolo Holneider della cooperativa Relè, che cura le registrazioni, il montaggio e la comunicazione attraverso i social network.
Graziano Angeli si è soffermato sul fatto che BuonAgricoltura venga trasmesso in tutta Italia (Sardegna e Sicilia comprese) per un totale di 5 milioni di contatti a puntata, mentre Holneider si è concentrato su i buoni risultati ottenuti dai social (oltre 2 mila mi piace in pochi mesi) e dal canale Youtube ufficiale di BuonAgricoltura (oltre 1 milione di minuti di visualizzazioni). Il servizio andrà in onda su Trentino Tv la domenica alle 9 e alle 12 con una replica il lunedì alle 15.
La presentazione è avvenuta presso la "Malga Brigolina" sul monte Bondone, dove la nuova gestione affidata alle tre sorelle Claudia, Viviana e Laura Dallapé ha saputo unire la passione per l'alpeggio e il gusto per la cucina tradizionale locale. Con l'occasione è stata inoltre presentata la "Corte dei Ciliegi", azienda frutticola di Sopramonte gestita da Luca Segata e famiglia che si occupa principalmente della produzione di marmellate.