
Dalle degustazioni enogastronomiche agli spettacoli [...]

Appuntamenti con la grande musica in val di Non, [...]

I Franks, tribute band di Amy Winehouse, pronti a [...]

RespirArt, il primo parco d’arte che suona. I [...]

Da Youtube al fumetto, lo sceneggiatore di Topolino [...]

Da Belfast a Ennio, arriva il Cinema Capovolto: otto [...]

Bando per la piattaforma di realtà professionali di [...]

Due serate con gli Amici d'Orfeo, protagonista la musica [...]

Musica, vecchi mestieri, prodotti tipici e “Capùs da [...]

In val Rendena Massimo Cacciari racconta Giulio Girello [...]
Ikone, il Sacro raccontato con le parole di oggi e il violoncello di Sollima
La Chiesa di San Francesco Saverio ospiterà l'esibizione de La “Piccola” Orchestra Lumière del maestro Giancarlo Guarino e il Coro Filarmonico Trentino del maestro Sandro Filippi

TRENTO. Un’opera con la testa nel Regno dei Cieli e i piedi sulla Repubblica della Terra. Cinque dipinti in musica, quattro testi in greco antico dal Vangelo di Matteo e l’originale ebraico del Padre Nostro, tre voci recitanti, due cantanti e un coro.
Tutto questo è Ikone di Nicola Segatta, evento organizzato da La “Piccola” Orchestra Lumière del maestro Giancarlo Guarino e il Coro Filarmonico Trentino del maestro Sandro Filippi, martedì 11 ottobre alle 21 nella Chiesa di San Francesco Saverio in via Belenzani (ingresso libero).
La serata è impreziosita dalla presenza dell'illustre violoncellista Giovanni Sollima, che accompagnerà il soprano Joanna Klisowska, la voce di Serhat Akbal e gli attori Marco Alotto, Maria Vittoria Barrella e Denis Fontanari.
L'evento è sostenuto dalla Fondazione Caritro, la Società Filarmonica di Trento, il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano e l'Azienda Agricola Elisabetta Foradori.