
Un sorriso, capelli al vento, la pubblicità ''Solo [...]

Non solo Beethoven, Mozart o Schuber, due musiciste [...]

Per l’8 marzo il teatro torna (in streaming) al C26: [...]

Un'opera "partecipativa" per vincere il Laguna Art Prize [...]

Coronavirus, "L’Ultimo Concerto?" decine di artisti [...]

Prorogata all’11 aprile 2021 l’iscrizione al concorso [...]

Coronavirus, un anno senza cultura. Il teatro riapre, ma [...]

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai [...]

Su Retroscena "La Scaletta" riconquisterà meritamente la [...]
“Una stella per amica”, un libro per raccontare [...]
"Naturalia", la mostra personale di Angelo Maisto ospitata nelle stanze del prestigioso Palazzo Conti Martini a Mezzocorona
In ambito del Settembre Rotaliano si è inaugurata oggi presso il Palazzo dei Conti Martini a Mezzocorona una personale dedicata al lavoro di Angelo Maisto, a cura di Cellar Contemporary, e Intitolata “Naturalia”: acquarelli e sculture che raccontano una natura invasa gentilmente da creature assemblate con oggetti quotidiani.

MEZZOCORONA. La mostra allestita presso il Palazzo Conti Martini di Rovereto, uno dei più antichi e meglio conservati della cittadina grazie all'accurato restauro, integra con estrema semplicità e con naturali assonanze il lavoro del pittore e scultore napoletano Angelo Maisto (Napoli 1977).

Il lavoro di questo artista è elegante, minuzioso, raffinato, rilassante e nasce dall'ammirazione per la grande tradizione dello “Stilleven”(natura morta) fiammingo. Gli acquarelli di Maisto integrano con estrema semplicità e precisione lo stile degli erbari del XIX secolo arricchiti dalla presenza estemporanea di figure che ritraggono le piccole sculture create da Maisto. Creature che prendono vita e sono nominate una ad una dal loro creatore con nomi latini, nel solco della tradizione tassonomia classica. Si possono così incontrare la Lepidoptera Maistri, la Coleoptera Maistri, i passer Maistri o il Tè-nente.

A prescindere da ogni considerazione estetica ridondante la bellezza di questa esposizione nasce dalla perfetta integrazione tra le stanze silenziose di questo palazzo, aristocratico sì ma mai altezzoso o ridondante, e un'arte che trasmette un senso di serenità profonda, ordine e pace diffusa.Un'occasione unica per conoscere un'artista originale e visitare un luogo magnifico normalmente chiuso al pubblico.